Il Pakistan sta facendo parlare di sé a livello internazionale per le disastrose condizioni climatiche che ne stanno devastando il territorio, ma questa drammatica vicenda sta ponendo in essere anche degli importanti risvolti dal punto di vista fiscale: in effetti, le entrate tributarie si stanno mobilitando in massa per essere opportunamente reindirizzate sul capitolo delle assistenze eccezionali. Ma i conti non sono così semplici come previsto. Il governo di Islamabad deve fare i conti con il consueto fenomeno dell’evasione fiscale, la quale dovrebbe sottrarre all’Erario circa venti miliardi di dollari, ma a questa somma occorre anche aggiungere i mancati obblighi del fisco per l’emergenza attualmente in corso, tanto che già si parla di una perdita consistente di ben quindici punti percentuali di entrate fiscali.
Credito di imposta: nuovi codici tributo per il cinema
Con una risoluzione, la numero 85/E pubblicata nella giornata di ieri, mercoledì 18 agosto 2010, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato il debutto di tre codici tributo affinché i beneficiari possano fruire del credito d’imposta; il bonus fiscale, in particolare, è a favore dell’industria del cinema in virtù dell’istituzione dei codici tributo “6826”, “6827” e “6828” per le imprese interessate. I bonus, in particolare, sono stati introdotti con la Legge numero 244 del 2007, ovverosia la “Finanziaria 2008”, e per la loro fruizione le imprese del settore interessate dovranno indicare il credito di imposta nel modello F24, ed in particolare nella sezione “Erario” in corrispondenza della colonna dove c’è scritto “Importi a credito compensati”. Il codice tributo per il credito di imposta legato agli apporti in denaro a beneficio della produzione di opere cinematografiche è “6826”; “6827” è il codice tributo per la fruizione del credito di imposta per i costi sostenuti dalle imprese di distribuzione cinematografica; “6828” è invece il codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta per i costi che l’impresa cinematografica sostiene al fine di digitalizzare le sale.
Germania: Merkel assicura il sostegno ai conti senza tagli alle tasse
I tedeschi rimarranno ovviamente scontenti, ma le priorità del governo di Berlino sono quelle di monitorare in modo costante i conti pubblici; le imposte, infatti, non verranno per il momento tagliate, nonostante la Germania stia attualmente vivendo un’importante fase di accelerazione economica, ma l’attenzione rimane alta. La riduzione del debito interno rimane il principale obiettivo dell’esecutivo teutonico, così come è stato confermato anche da Steffen Seibert, portavoce della cancelliera Angela Merkel. I dati sono piuttosto inequivocabili: per ottenere il consolidamento del bilancio, nel 2010 ci sarà bisogno di contenere fino a quota 60 miliardi di euro (qualcuno parla anche di cifre inferiori) i vari debiti dello Stato, visto che si tratta della prospettiva più incoraggiante nel caso di entrate fiscali in grado di confermare l’attuale trend. Il progetto più importante in tal senso, comunque, rimane sicuramente la semplificazione tributaria e il conseguente taglio delle imposte, una delle principali promesse dell’attuale governo di coalizione e ritenuta la ricetta giusta per far ripartire la quarta economia mondiale.
Autotrasporti: fissato il bonus per la tassa del 2010
Gli autotrasportatori italiani possono finalmente beneficiare del loro bonus fiscale: in pratica, il riferimento in questione va a due specifiche misure, le quali possono essere ottenute calcolando la percentuale dell’importo versato sull’importo per la tassa automobilistica di quest’anno. Ovviamente, il veicolo non deve pesare meno di 7,5 tonnellate e il suo utilizzo è rivolto alle attività di autotrasporto di merci. La disciplina è stata completata mediante un apposito provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, il quale ha messo in luce l’ammontare preciso di questo credito d’imposta, per la cui fruizione è necessario compilare un modello di dichiarazione sostitutiva. Tra l’altro, occorre ricordare che tale bonus è stato introdotto da una legge, la 191 del 2009, la quale è proprio volta a sostenere il settore; entrando nel dettaglio di questa misura tributaria, c’è da dire essa ammonta al 38,5% dell’importo della tassa automobilistica, e si rivolge a quei veicoli che non oltrepassano le 11,5 tonnellate di massa complessiva. Addirittura, il beneficio sale fino al 77%, quando quest’ultima massa è superiore ai limiti previsti.
Agenzia Entrate Emilia-Romagna: semplificazione rapporto fisco – contribuente
Anche nella Regione Emilia-Romagna gli ultimissimi dati forniti dall’Agenzia delle Entrate indicano che il rapporto tra il Fisco ed il contribuente si sta sempre di più sviluppando sul territorio sulla via della semplificazione. Nei primi sei mesi di quest’anno, infatti, in accordo con quanto ha comunicato la Direzione regionale delle Entrate dell’Emilia-Romagna, sono stati erogati quasi mezzo milione di servizi; di questi, ben 84.225 hanno riguardato nel semestre gli interventi in materia di comunicazioni e di cartelle di pagamento, con un rialzo pari a quasi il 20% rispetto ai 71.708 interventi dei primi sei mesi del 2009. Luce verde, con un’ascesa del 7%, anche per gli interventi riguardanti le registrazioni di denunce di successione e di atti con ben 150 mila richieste, mentre gli interventi sulle partite Iva, in materia di cessazioni, rilascio e variazioni, sono più che raddoppiati passando da quota 18.155 del primo semestre 2009 ai 38.484 del periodo gennaio – giugno 2010.
Vip nel mirino del fisco: da Boldi a Vasco Rossi
Sembra che i vip non possano avere pace: la Guardia di Finanza punta il mirino contro chi problemi di soldi non ne ha e a quanto ipotizzato non paga le tasse. Si tratta ovviamente per il momento di supposizioni sulla base di indagini delle autorità competenti ma il tutto resta ancora da verificare, ci tengono a precisare gli interessati. Caso della vita: era il 1992 e Massimo Boldi si preparava alle vacanze di Ferragosto in compagnia di un amico e due modelle bionde, era il set di “Sognando la California” quando le Fiamme Gialle fecero irruzione dullo yacth affermando che la barca fosse intestata a una società svizzera.
Enti religiosi: l’attività commerciale esclude i benefici fiscali
La Commissione Tributaria Provinciale di Verbania ha introdotto una novità fiscale molto importante per quel che concerne gli enti religiosi e il loro relativo trattamento: in base a quanto disposto dalla sentenza numero 42 di quest’anno, infatti, un fabbricato che viene utilizzato da una comunità religiosa e in cui convivono sia le attività di culto che quelle di stampo commerciale, non è esente dal versamento dell’Ici, soprattutto quando si tratta di un immobile adibito a casa per ferie. La decisione della commissione si era resa necessaria alla luce della diatriba che aveva coinvolto il comune di Verbania, appunto, e un istituto religioso, visto che veniva messa in dubbio la validità del beneficio fiscale espressamente richiesto in tal caso. Secondo l’ente in questione, la commercialità delle attività non sussisteva, più che altro si trattava di servizi assistenziali senza alcun fine di lucro. Il ricorso è stato però rigettato: in effetti, l’istituto veniva sfruttato nel periodo di ferie come casa di accoglienza, rivolto a un pubblico senza alcuna particolare distinzione e con la frequente richiesta di somme di denaro per la fruizione dei servizi.
Evasione fiscale: giorni caldi in Toscana
Gli ultimi, ma anche i prossimi giorni nella Regione Toscana sono stati e saranno molto ma molto caldi per quel che riguarda le azioni di lotta e di contrasto all’evasione fiscale. La Direzione regionale delle Entrate ha infatti reso noto venerdì scorso che i funzionari del Fisco, che non vanno in vacanza, stanno passando al setaccio sul territorio regionale i bar, i ristoranti e gli stabilimenti balneari presso quelle zone e quelle aree ad elevata vocazione turistica. Non solo bar, ristoranti e stabilimenti balneari sono finiti sotto la lente del Fisco visto che i controlli sul territorio toscano riguardano e riguarderanno nei prossimi giorni, quelli più “caldi” per fare affari nelle zone di mare, anche i campeggi, gli alberghi, i locali notturni, i porti, le gelaterie e le trattorie.
A Roma Alemanno propone tassa sui cortei
Alemanno propone un balzello che scatena non poche polemiche. Ha proposto una sorta di tassa sui cortei. Ha rivelato che é allo studio una delibera apposita per introdurre un contributo ai servizi nel caso delle grandi manifestazioni nazionali. La ratio della nuova tassa é un senso di equità: nelle grandi manifestazioni nazionali ci deve essere anche il pagamento dei servizi, ha sottolineato il sindaco.
Inps: pensioni, i dati sulla finestra luglio 2010
Nei primi sette mesi dell’anno in corso, ovverosia dal mese di gennaio al mese di luglio del 2010, le uscite del lavoro per pensionamento si sono attestate su valori inferiori a quelli preventivati dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale. A darne notizia è stato proprio l’Inps nel precisare come il numero di uscite si sia attestato nel periodo a quota 131.300, ovverosia in calo di 16 mila unità rispetto alle 147.700 messe in preventivo. Il dato, in accordo con quanto messo in risalto da Antonio Mastrapasqua, Presidente dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, dimostra come in vista dell’entrata in vigore della riforma non ci sia stata nessuna corsa alla pensione. Secondo il Presidente dell’Istituto, quindi, “gli italiani mostrano maggiore equilibrio di tanti esperti della materia“.
Paradisi fiscali e giurisdizioni sempre più rivolti alla Cina
La conformazione dei paradisi fiscali e le loro caratteristiche principali sono mutate profondamente negli ultimi tempi e non solo come il risultato della lotta tenace intrapresa dall’Ocse per ridimensionare il fenomeno: gran parte di quei paesi che applicano una tassazione agevolata e molte giurisdizioni offshore, infatti, si stanno rivolgendo sempre di più al governo di Pechino. Che cosa trovano di così appetibile tali paradisi nella Cina? Secondo moltissimi analisti, sta diventando una prassi ordinaria, persino per i consiglieri della Fed: l’intento è quello di rincorrere letteralmente il mercato dei capitali dell’ex Impero Celeste. Il paese più convinto in questo senso è sicuramente la Svizzera. La Confederazione elvetica, in effetti, ha delineato una serie di fondamentali incontri dal punto di vista tributario, in modo da sistemare nella maniera migliore bilanci e capitali appunto.
Tasse Abruzzo: come restituirle al termine della sospensione
L’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’emanazione di una circolare, la numero 44/E, grazie alla quale vengono forniti chiarimenti e viene fatta chiarezza in merito alla ripresa degli adempimenti fiscali per le persone fisiche e per quelle giuridiche dell’Abruzzo ed in particolare per i domiciliati nell’area del cosiddetto cratere sismico. Nel dettaglio, per i contribuenti che, domiciliati fiscalmente nel Comuni del cratere sismico, hanno potuto godere della sospensione degli adempimenti fiscali fino al 30 giugno 2010, possono avvalersi della proroga fino alla data del 20 dicembre del 2010; trattasi, nello specifico, delle persone fisiche che sono titolari di reddito da lavoro autonomo o d’impresa, oppure di contribuenti che, domiciliati fiscalmente nell’area del cratere sismico, sono diversi dalle persone fisiche ma hanno un volume d’affari inferiore al livello dei 200 mila euro.
Iva: la fatturazione europea diventa ancora più semplice
Negli ultimi giorni il Consiglio Europeo si è sentito in dovere di introdurre qualche importante modifica alla normativa di riferimento per quel che concerne l’esecuzione degli adempimenti contabili nell’ambito della fatturazione dell’Imposta sul Valore Aggiunto: l’obiettivo principale in questo senso è quello di rendere tale operazione fiscale il più semplice possibile, riducendo i costi e ricorrendo in larga misura ai servizi telematici, in modo anche da velocizzare i tempi di esecuzione. Le registrazioni sono volte a monitorare in maniera costante gli scambi di beni e servizi tra i vari paesi che fanno parte dell’Unione Europea; non deve stupire, quindi, l’alto grado di dettaglio e la volontà di ricercare la chiarezza estrema. Di quali novità si tratta per la precisione? La direttiva di riferimento è la numero 45 e risale proprio a quest’anno (la data di entrata in vigore è lo scorso 13 luglio), la quale ha arricchito i contenuti di un precedente testo risalente a quattro anni fa sempre sul sistema di fatturazione dell’imposta.
Agenzia delle Entrate: gli ispettori setacciano i litorali
Una cosa è possedere un’imbarcazione di lusso, un’altra è spacciarsi per una società fittizia di noleggio di imbarcazioni quando poi l’utilizzo del mezzo è solo ad uso personale. A farlo presente è l’Agenzia delle Entrate in concomitanza con l’annuncio di una serrata campagna antievasione degli ispettori dell’Amministrazione finanziaria dello Stato che hanno letteralmente passato al setaccio i nostri litorali, in particolare nelle Regioni di Campania, Liguria e Friuli Venezia Giulia, al fine di andare a scovare le cosiddette “società di comodo”. Per chi possiede un’imbarcazione di lusso, “camuffata” da mezzo per il quale si esercita un’attività di noleggio, i vantaggi fiscali sono rilevanti e ad indicarli è proprio l’Agenzia delle Entrate con una nota. In particolare, la società di comodo in questo modo, innanzitutto, può sia andarsi a scaricare l’imposta sul valore aggiunto (Iva), sia detrarre in maniera del tutto indebita, illecita e truffaldina le spese per il mantenimento e per la manutenzione della barca, nonché quelle per tutto l’equipaggio.