Agenzia delle Entrate avvia il modello svizzero per la prassi di rientro dei capitali

L’Agenzia delle Entrate dà il via libera al modello svizzero per la prassi di rientro dei capitali. I contribuenti che desiderano avvalersi della procedura di collaborazione volontaria per l’emersione dei capitali detenuti in Svizzera potranno utilizzare un nuovo modello di waiver finalizzato dall’Agenzia delle Entrate e dall’Associazione Bancaria Ticinese, in collaborazione con l’Associazione Svizzera dei Banchieri.

Rimborsi Irpef, a chi sono destinati?

L’Agenzia delle Entrate sta facendo partite le prime buste verdi relative ai rimborsi Irpef per la deducibilità parziale dell’Irap ex art. 2, comma 1-quater, del D.l. n. 201/2011 (Salva Italia).

Tari, aumentano le tariffe

Le tariffe Tari gravano sul bilancio di famiglie e Piccole e Medie imprese: la Cgia di Mestre descrive un quadro fitto, per ciò che concerne la gestione dei rifiuti.

Congedo parentale, l’avvio è ancora sospeso

Reintrodotto nel 2015 dal Jobs Act, stavolta con leggi generali applicabili in assenza di specifiche disposizioni da parte dei Ccnl, in teoria in vigore dal 25 giugno, a tutt’oggi il congedo parentale è ancora in sospeso dal momento che è in attesa di una circolare Inps che sembra essersi persa tra le carte di questo mese afoso.

Pensioni, a settembre le modifiche sulla legge Fornero?

Il Governo guidato da Matteo Renzi non ha ancora preso una decisione per quanto concerne la riforma pensioni circa la flessibilità in uscita e, malgrado tutte le buone intenzioni, sembrerebbe che una decisione sui possibili cambiamenti da apportare alla legge Fornero arriveranno non prima di settembre quando saranno riaperti i lavori.

Equitalia avrà facoltà di intervenire sui conti correnti

Equitalia avrà facoltà di intervenire sui conti correnti. Il via libera è giunto nei giorni scorsi dalla commissione Finanze del Senato, dove è stato approvato un parere che rischia di rovinare le vacanze agli italiani (o, almeno, al 50% che secondo i dati potrà permettersele).

Ricevute e scontrini, niente più obbligo dal 2017

Dal 2017 in poi i commercianti e gli esercenti non saranno più tenuti obbligatoriamente ad emettere scontrini e ricevute fiscali, tuttavia potranno optare per l’invio telematico degli incassi giornalieri all’Agenzia delle Entrate, così come già si verifica per gli esercizi della grande distribuzione organizzata.

Riforma pensioni: urgono correttivi per le donne

Senza ombra di dubbio sarà necessario intervenire al più presto con una riforma delle pensioni a partire dal 2016 al fine di evitare il presentarsi di tempi sempre più duri per le lavoratrici donne che desiderano avere accesso alla pensione dal momento che ci aspetta un aumento molto brusco dell’età pensionabile.