Lo scorso 16 giugno 2016 è scaduto il termine ultimo per il pagamento di acconto di Tasi e Imu 2016.

Lo scorso 16 giugno 2016 è scaduto il termine ultimo per il pagamento di acconto di Tasi e Imu 2016.

In materia di plusvalenze c’è molto da dire, ed è opportuno reperire numerose informazioni per evitare di incorrere in guai con il Fisco italiano.
Coloro i quali pagheranno in ritardo Imu, Tasi, Irpef o altre tasse dell’anno in corso quanto dovranno pagare di sanzione?
Vi sono, in essere, due tipi di ravvedimento operoso. Esse sono distinguibili in base al tipo di violazione. Parliamo del Ravvedimento per mancato versamento o del ravvedimento per dichiarazione infedele (oppure oltre i trenta giorni).
Cosa succede all’assegno di invalidità nel caso di raggiungimento dei requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia?
Durante il 2013, per gli uomini si parla in media di redditi pensionistici pari a 19.686 euro. Di contro, le donne scontano un gap di genere pari al 41,4% che le porta ad avere redditi medi di 13.921 euro.
In riferimento alla tari, imposta che con l’inserimento di alcune differenze sostanziali ha sostituito Tarsu, Tia e Tares , vi sono una serie di casi singoli relativi a delibere comunali di dubbia legittimità che vanno considerati con molta attenzione.
Le detrazioni fiscali a favore della casa si attestano intorno ai 5,8 miliardi di euro e hanno interessato nel complesso undici milioni di beneficiari.

Quello che segue è un avviso importante che coinvolge e riguarda tutti i contribuenti italiani. Attraverso un comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto opportuni mettere in guardia i contribuenti circa la possibilità di ricevere email che abbiano come oggetto “Comunicazioni in merito a indebitamento”.

Non basteranno di certo i 160.000 alert via sms relativi alle anomalie da studi di settore. L’Agenzia delle Entrate cerca un maggior dialogo con i contribuenti, per invitare a mettersi in regola, ed è pronta a spedire 500.000 lettere ai contribuenti così da sollecitarli a rimediare a errori o incongruenze nelle dichiarazioni.

Il Fisco invierà 160 mila alert per i contribuenti e inaugura l’operazione «compliance» mediante la quale l’Agenzia delle Entrate inviterà i contribuenti a controllare le anomalie sugli studi di settore 2012-2014 per permettere loro di mettersi in regola spontaneamente.

Il governo è pronto ad approvare il decreto sulle semplificazioni. Con esso il Fisco cambierà definitivamente pelle. Il testo dovrebbe essere all’esame del Consiglio dei ministri della prossima settimana.

Il Fisco si prepara a salutare Equitalia, che chiuderà entro i prossimi due anni. Lo ha già detto più volte Matteo Renzi, evidenziando i cambiamenti del meccanismo.

Il Fisco medita di agevolare gli investimenti delle famiglie sul capitale di rischio delle Piccole e medie imprese. A perorare la causa è il viceministro dell’Economia, Enrico Morando.
