Scadenze fiscali di settembre 2025: una data da cerchiare in rosso

Occorre fare molta attenzione alle scadenze fiscali di settembre 2025, con una data in particolare che dobbiamo necessariamente cerchiare in rosso. Il 16 settembre è una data cruciale per molti contribuenti, che devono rispettare una serie di scadenze fiscali importanti. Se sei un amministratore di condominio, un professionista nel settore immobiliare, un ente pubblico o un’impresa, ecco un riepilogo delle principali incombenze da non dimenticare.

scadenze fiscali di settembre 2025

Miglior software commercialisti: come scegliere il gestionale perfetto per lo studio

La digitalizzazione degli studi professionali non è più un’opzione ma una necessità imprescindibile, e la scelta del miglior software commercialisti può fare la differenza tra uno studio che prospera e uno che arranca nel mercato competitivo del 2025.

Con l’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria, le nuove normative fiscali e l’evoluzione delle aspettative dei clienti, i commercialisti devono dotarsi di strumenti tecnologici all’avanguardia per rimanere competitivi e offrire servizi di qualità superiore.

Questo articolo ti guiderà attraverso tutti gli aspetti fondamentali per scegliere il gestionale perfetto per il tuo studio, analizzando funzionalità, costi e benefici delle migliori soluzioni disponibili sul mercato italiano.

miglior software commercialisti

Stanno partendo i controlli del Fisco sul Superbonus: cosa dobbiamo sapere oggi

Occorre fare molta attenzione, in questo particolare momento storico, al tema dei controlli del Fisco sul Superbonus, considerando il fatto che sono al via le verifiche catastali di cui si parla da tanto tempo. Insomma, scatta ufficiosamente la contraerea, dopo il boom che abbiamo registrato in pieno Covid, visto che come si poteva facilmente immaginare, qualcuno ha provato ad approfittare di una situazione confusa ed ingarbugliata.

controlli del Fisco sul Superbonus

Le previsioni fiscali in vista del 2025

Le previsioni fiscali per il 2025 sono un argomento di grande interesse, soprattutto per i contribuenti italiani. Cercherò di fornirti un quadro generale, tenendo presente che la situazione fiscale è in continua evoluzione e potrebbe subire modifiche.

previsioni fiscali

Caro bollette, quali sono le previsioni per il 2024?

Il 2024 del settore energetico sarà un anno ricco di novità, a dire il vero non tutte positive, considerando che il mercato dell’energia subirà un rialzo. Dopo un 2023 dove i prezzi erano scesi, in seguito ai prorompenti rialzi del 2022, le bollette del prossimo anno torneranno con il segno +. Si tratterà comunque di un incremento moderato dei costi, che potrà essere mitigato grazie all’altra novità: la chiusura del mercato a maggior tutela e il suo definitivo rimpiazzo con il mercato libero. Vediamo quindi di approfondire questo tema.

Caro bollette

Cosa bisogna sapere sulla tassazione delle criptovalute in Italia

Le criptovalute sono tassate in Italia?

Sì e no. Il portafoglio di criptovalute non viene considerato reddito imponibile, per la mancanza di natura speculativa. Ma una volta che l’ammontare totale del portafoglio supera i 51.645,69 euro per una settimana consecutiva, viene considerato plusvalenza con una tassazione del 26%.

In attesa di interventi politici (una nuova legge è in discussione), l’Agenzia delle Entrate si è dimostrata piuttosto riluttante ad esprimersi in materia, ma alcune risoluzioni sono comunque state prese per “mettere una toppa.” Nello specifico, la risoluzione n. 72 /E/2016 ha stabilito quanto si diceva sopra sulla tassazione delle criptovalute, e viene poi citata più avanti nella risoluzione 788/2021.

tassazione delle criptovalute

Fattura elettronica e corrispettivi telematici: una rivoluzione digitale prorompente

La fatturazione elettronica entrata in vigore dal 1 gennaio 2019 è stato solo il primo passo verso un cambiamento radicale del modo di lavorare. A seguire ecco arrivare lo scontrino elettronico e i corrispettivi telematici, elementi che sono indispensabili per la digitalizzazione del lavoro che non dovrebbe far altro che semplificare alcuni passaggi che ad oggi per i possessori di partita iva sono indispensabili.

Fattura elettronica

Equitalia avrà facoltà di intervenire sui conti correnti

Equitalia avrà facoltà di intervenire sui conti correnti. Il via libera è giunto nei giorni scorsi dalla commissione Finanze del Senato, dove è stato approvato un parere che rischia di rovinare le vacanze agli italiani (o, almeno, al 50% che secondo i dati potrà permettersele).

Pressione fiscale in calo, secondo il MEF

Nel 2013 la pressione fiscale ha raggiunto il 44,3% del Pil. Lo chiarisce in una nota il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dopo la divulgazione della stima della pressione fiscale effettiva contenuta nel Rapporto promosso da Cna Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.

Rilascio Durc solo su posta elettronica certificata

 Dal prossimo 2 settembre 2013 le casse edili, l’Inps e l’Inail rilasceranno il Durc (documento unico di regolarità contributiva) solo per posta elettronica certificata, all’indirizzo che verrà indicato sulla richiesta. Coloro che volessero, possono pertanto indicare l’indirizzo di posta elettronica del consulente, come confermato da una nota da parte della Commissione nazionale per le casse edili, pubblicata in data del 15 luglio 2013.

Duplicato tessera sanitaria

 È stato l’articolo 50 del Decreto Legge 269 del 2003 (“Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici”) a introdurre in via ufficiale la tessera sanitaria. Quest’ultima è servita come rimpiazzo per il tesserino plastificato del codice fiscale, utile per esibire lo stesso e soprattutto come strumento fondamentale di accesso alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, come ad esempio le visite mediche e l’acquisto di farmaci (vedi anche Differenza tessera sanitaria e codice fiscale).