Più di 4,5 miliardi di euro: è questo l’ammontare esatto che la Guardia di Finanza ha quantificato per quel che concerne i redditi che non sono stati dichiarati, ma comunque scoperti nei primi cinque mesi di questo anno. Il recupero in questione non è casuale, visto che si sta facendo riferimento al contrasto agli illeciti tributari internazionali che le Fiamme Gialle hanno intensificato da diverso tempo a questa parte. Insomma, i paradisi fiscali esercitano ancora un appeal fortissimo sui contribuenti del nostro paese. Nel dettaglio, si ricorre soprattutto a delle stabili organizzazioni, con le società estere che non provvedono a dichiarare nulla, senza dimenticare le residenze in questi stessi “paradisi”.
Redazione
Le principali scadenze di giugno dell’Iva
Vi sono almeno tre scadenze nel mese di giugno appena cominciato che vale la pena approfondire e che si riferiscono all’Imposta sul Valore Aggiunto: le prime due si riferiscono alla giornata del 15 giugno prossimo. Che cosa devono ricordare esattamente i contribuenti? Tra due settimane esatte scadrà l’ultimo termine utile che la nostra amministrazione finanziaria ha messo a disposizione per le annotazioni in un unico documento riepilogativo di tutte quelle fatture che vantano un ammontare complessivo più basso di trecento euro. Ovviamente, queste operazioni sono quelle compiute nel corso del mese di maggio.
Inps: l’accertamento reddituale dei pensionati residenti all’estero
Il messaggio 8948 dell’Inps risale ormai a una settimana fa, ma merita un approfondimento importante; si tratta, infatti, di una serie di chiarimenti fondamentali per quel che concerne l’accertamento dei redditi di quei pensionati che vantano una residenza all’estero. Quali sono le modalità specifiche in tal senso? Esse possono essere rinvenute all’interno della Legge 289 del 2002 (la Finanziaria per il 2003 per intenderci), il cui primo punto dell’articolo 49 chiarisce ogni dettaglio. Tale operazione deve avvenire mediante l’acquisizione di certificazioni che sono state rilasciate dagli organismi di nazionalità straniera. I redditi a cui si riferisce sono quelli previdenziali, quelli da lavoro, quelli immobiliari (esclusa la prima casa), quelli di capitale e quelli a carattere assistenziale.
Tappa marchigiana per il camper dell’Agenzia delle Entrate
Sono le Marche la nuova regione in cui sta facendo tappa il camper della nostra amministrazione finanziaria, il simbolo ormai più che riconoscibile dell’iniziativa “Il Fisco mette le ruote”: questo ufficio mobile ha scelto infatti la giornata di ieri per avviare l’esperienza in due comuni in provincia di Pesaro e Urbino, due piccole realtà del nostro paese che meritavano assistenza e informazioni dal punto di vista tributario. Il debutto di ieri e la giornata odierna sono stati scelti appositamente per far stazionare il camper stesso nelle città di Cagli, mentre quella di domani e il 1° giugno successivo verranno dedicate a Sant’Angelo in Vado.
Cassazione: la doppia punibilità nelle fatture false
Che lo si voglia o no, l’evasione fiscale occupa in maniera ingombrante le cronache di ogni singola giornata italiana: ne è una chiara testimonianza l’ultima sentenza della Corte di Cassazione, la quale è intervenuta su un caso che riguardava l’emissione e l’uso di fatture per operazioni fasulle da parte di una stessa persona. In questo caso, i giudici di Piazza Cavour hanno concordato che si ha a che fare con due condotte proprie. Questo vuol dire che non si può far rientrare la fattispecie in quanto previsto dal nono articolo del Decreto legislativo 74 del 2000 (“Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto”), il quale vieta la punibilità doppia. Quest’ultima ha quindi ragione di esistere in situazioni simili a quella appena menzionata.
Si avvicina la scadenza relativa alla scheda carburanti
Il prossimo 31 maggio si avvicina velocemente e non sono poche le persone che dovranno tenere bene a mente questa data come una delle scadenze fiscali più significative: si tratta infatti del termine ultimo stabilito dall’Agenzia delle Entrate per quel che riguarda la cosiddetta scheda carburanti e la conseguente rilevazione dei chilometri. Entrando maggiormente nel dettaglio, c’è da dire che si sta parlando della rilevazione appena menzionata e dell’annotazione sulla scheda (la quale può essere sia mensile che di tipo trimestrale), una operazione da porre in essere in un momento anteriore rispetto alla registrazione del documento nel registro degli acquisti.
Studi di settore: la versione beta di Gerico 2012
Tra le tante risorse che è possibile reperire direttamente dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, figura anche quella relativa alla procedura Gerico valida per quest’anno: si tratta in pratica del software che consente di calcolare la congruità e la coerenza economica dei ben 206 studi di settore che sono stati applicati in relazione allo scorso periodo d’imposta. I ricavi, i compensi e le risultanze degli indicatori di normalità rientrano a pieno titolo in questo calcolo così importante. Volendo essere ancora più precisi, bisogna specificare che si sta parlando della versione “beta” del prodotto, quindi l’utilizzo non è ancora possibile per predisporre la consueta dichiarazione dei redditi.
Tassa di soggiorno a Napoli: albergatori in rivolta
La tassa di soggiorno è ormai realtà anche a Napoli: ci si sta abituando al fatto che la maggior parte dei comuni italiani si affidi a tale imposta per ottenere nuove risorse in grado di assestare i loro bilanci pericolanti. Nel caso della città partenopea esistono tariffe ben precise, vale a dire un euro per quel che riguarda gli alberghi che sono contrassegnati con due stelle, fino ad arrivare a un massimo di quattro euro per le strutture ricettive più lussuose. La misura fiscale in questione, invece, non ricomprende gli hotel che vantano una sola stella e i cosiddetti bed&breakfast, in modo da evitare che la tassa colpisca le fasce più giovani di età.
Brasile: i successi della lotta all’evasione fiscale
Il periodo attuale viene considerato da diversi paesi il più propizio per intensificare la lotta all’evasione fiscale: se in Italia sono ben noti i blitz della Guardia di Finanza e degli ispettori turistici in diverse località, anche il Brasile si sta caratterizzando in questo senso, con un’amministrazione agguerrita e senza scrupoli, non a caso ribattezzata “il leone”. Si tratta, nello specifico, della Receita Federal do Brasil, l’ente che gestisce le tasse e le imposte del vasto paese sudamericano, davvero poco tenero nei confronti degli evasori. Già il 2011 si era contraddistinto per dei numeri davvero interessanti, vale a dire il recupero di un gettito pari a 109 miliardi di reale e oltre il 10% di aumento per quel che concerne le entrate fiscali.
Irs: le sanzioni ridotte per i contribuenti offshore
L’Internal Revenue Service (Irs) ha introdotto il suo Offshore Voluntary Disclosure Program per la prima volta nel 2009: si tratta di un programma che cerca di venire incontro a quei contribuenti che hanno dei conti in nazioni straniere e che devono essere messi al corrente della loro situazione fiscale. Mentre la sanzione prevista in casi normali ammonta a circa il 50% di quanto scoperto dalla stessa agenzia, con l’Ovdp questo stesso importo si riduce fino al 20% con tanto di deroga per quel che concerne la carcerazione. Nel solo 2009, tra l’altro, l’Irs ha annunciato di aver recuperato in questa maniera 3,4 miliardi di dollari. La conseguenza più immediata è stata l’introduzione del secondo programma di questo tipo lo scorso anno.
A Veronafil la nuova edizione del Catalogo Marche da Bollo
Fra due giorni esatti prenderà il via Veronafil, la manifestazione che è stata organizzata dall’Associazione Filatelici Numismatica Scaligera e che intende promuovere la cultura della filatelia e del collezionismo: come si evince facilmente dal nome stesso, la città in cui si svolge l’evento è Verona, con molte sezioni che comprendono i francobolli, le monete, l’hobbystica, le stampe, l’antiquariato e le cartoline. Ci sarà poi spazio anche per le tasse, ma non in termini di imposizione fiscale, bensì sempre in conformità dello spirito in questione. In effetti, oltre ai collezionisti appena menzionati, bisogna senza dubbio ricordare la possibilità di acquisto dell’ultima edizione del Catalogo Marche da Bollo 2012-2014, un’opera che beneficia dell’edizione della casa Unificato.
La Banca Mondiale pensa a una tassa sull’acqua
I prossimi quarant’anni della Terra a livello ambientale non sono purtroppo incoraggianti: le stime più accreditate parlano infatti del 2050 come di un anno complicato da questo punto di vista, dato che i dieci miliardi di popolazione che vi sarà allora dovrà fare i conti con un’emergenza importante, quella dell’acqua potabile. A dire il vero, però, questo problema esiste già ora, con 1,6 miliardi di persone che non hanno accesso al prezioso liquido. Ecco allora che si stanno studiando delle misure volte a scongiurare gli eventi più negativi, come ad esempio il razionamento graduale delle risorse idriche, ma anche e soprattutto il pagamento dell’acqua da imporre a chi la utilizza. L’acqua è un diritto irrinunciabile dell’umanità secondo le Nazioni Unite, dunque non è un caso che le discussioni siano così approfondite.
Pensioni più alte per i precoci del pubblico impiego
Tutti quei dipendenti che possono essere definiti come “precoci” del pubblico impiego avranno l’opportunità di beneficiare di una pensione di importo maggiore: la disposizione è una sorta di risposta a quanto previsto dalla riforma del lavoro approntata dal ministro del Welfare, Elsa Fornero, la quale ha eliminato di fatto il limite massimo di anzianità contributiva (quaranta anni per la precisione) proprio in relazione a tali soggetti. Quindi, chi rimarrà in servizio oltre la soglia appena menzionata godrà poi di una pensione più massiccia rispetto a quella degli ultimi anni, dato che saranno presi in considerazione anche i contributi versati dopo i quaranta anni.
L’Ungheria introduce la tassa sulle telefonate
Anche le telefonate diventano una materia fiscale di primo piano, almeno per quel che concerne l’Ungheria: il governo di Budapest ha infatti deciso di introdurre una imposta che verrà applicata proprio in questo specifico ambito, vale a dire un centesimo di euro per ogni singolo minuto di conversazione che sarà effettuato al telefono. Il voto risale alla giornata di ieri presso il Parlamento magiaro, con la maggioranza del partito conservatore Fidesz che è riuscito ad avere la meglio da questo punto di vista. L’obiettivo che si intende perseguire è presto detto, ovvero il ridimensionato deciso del deficit di bilancio, almeno tre punti percentuali di prodotto interno lordo nel corso di quest’anno. In questa maniera, inoltre, sarà anche possibile sbloccare tutti quei fondi di coesione che di solito sono garantiti dalla Commissione Europea. Si conoscono già le aspettative in merito al gettito fiscale di questa tassa.