Le imprese che investono in dispositivi di protezione, formazione e adeguamento strutturale beneficiano oggi di incentivi e detrazioni fiscali, mirati a ridurre i costi di attuazione delle misure di prevenzione. Approfondiamo meglio l’argomento.

Le imprese che investono in dispositivi di protezione, formazione e adeguamento strutturale beneficiano oggi di incentivi e detrazioni fiscali, mirati a ridurre i costi di attuazione delle misure di prevenzione. Approfondiamo meglio l’argomento.

Nel corso del 2021, il costo orario medio del lavoro in tutta l’economia è stato oggetto di una stima ben precisa, ovvero pari a 29,1 euro all’interno della zona UE, toccando invece il 32.8 euro nella zona Euro. Si tratta di un dato che ha subito un incremento in confronto a quanto era stato rilevato nel corso del 2020, con i valori che, rispettivamente, erano pari a 28,6 e 32.4 euro.

Il Consiglio dei ministri dovrebbe approvare in questi giorni il decreto per la detassazione del salario collegato alla produttività. Si tratta del decreto attuativo della norma prevista dall’ultima legge di Stabilità che stabilisce una tassazione agevolata al 10% dei cosiddetti premi di risultato.

E’ nuovamente scontro sull’articolo 18, che obbliga al reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Si
Grande attesa per la presentazione del decreto del neo esecutivo che dovrebbe eliminare, o comune
La circolare n. 11 del 2013 dell‘agenzia delle entrate chiarisce alcuni aspetti in materia di
Dopo numerosi annunci volti a diminuire i costi della politica ed ad eliminare sprechi o
Secondo l’indagine Unioncamere – Ministero del Lavoro per chi è in cerca di un posto
La sentenza n. 2878/13 del 14 novembre 2012 chiarisce alcuni passaggi in merito al credito
Dopo l’emanazione del decreto in materia di produttività emanato dall’esecutivo, adesso la palla passa alle
L’esecutivo allarga la platea degli aventi diritto alla detassazione del salario inerente la produttività. Infatti
La fillea Cgil, associazione di categoria del comparto edilizia, lancia l’allarme occupazionale per quanto riguarda
Si parla in questi giorni delle tasse che saranno introdotte dal governo Monti, Iva al 23%, patrimoniale o non patrimoniale e, quello che ci si aspetta più di tutti, una riforma sul lavoro. Soprattutto che sia una riforma che agevoli il lavoro. Il Pd esprimera’ in Parlamento una posizione unitaria sulla riforma del mercato del lavoro, come ha affermato con certezza il giuslavorista e senatore Pietro Ichino il quale, a una domanda precisa a margine di una conferenza dedicata alla presentazione del suo libro ‘Inchiesta sul lavoro‘ si é così espresso:
Il mondo dell’imprenditoria freme a causa delle nuove misure del premier Monti, le quali prevedono, tra l’altro, l’aumento di due punti percentuali per l’IVA. Aumento che non viene accolto troppo felicemente dalle imprese, i cui animi però vengono presto rassicurati direttamente da Emma Marcegaglia, leader degli industriali, la quale in un videomessaggio all’assemblea della Cna ribadisce l’urgenza di provvedimenti di riforma ed esprime la propria approvazione verso le misure del nuovo esecutivo.