Ristrutturazioni edilizie, proroga detrazioni fino al 2015

La legge di Stabilità ha prorogato la detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni edilizie pari ad un importo massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Il bonus passa al 40% dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015. Per poter ottenere la detrazione, vanno indicate le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi e la detrazione va spalmata in 10 annualità di pari importo.

Pensioni, i cambiamenti per uomini e donne nel 2014

Con il 2014 cambiano sia le modalità pensionistiche che le età di uomini e donne per uscire dal lavoro. Come fissato dalla Legge di Stabilità i cambiamenti riguardano l’adeguamento al costo della vita per le pensioni superiori a 1.486 euro lordi al mese, un ritorno che non supera i 2.973 euro lordi.

Imposta bollo 2014 su prodotti finanziari

Con l’arrivo del nuovo anno, ci sono state molte novità in materia di costi sui conti correnti, oltre al fatto che sono stati previsti nuovi balzelli sui prodotti finanziari in generale. Tra gli aumenti entrati in funzione dal primo gennaio 2014 al via anche l’imposta di bollo sul capitale investito in prodotti finanziari, dai conti correnti, ai conti deposito, ad azioni, obbligazioni e fondi di investimento.

Mini guida sulle tasse sugli immobili, scadenze e destinatari

Da gennaio 2014 è in vigore la nuova Iuc, sugli immobili, Imposta Unica Comunale, contenente Imu, Tasi e Tari e che si basa su due presupposti: la proprietà di immobili per cui andrà pagata l’Imu, eccetto le abitazioni principali; e sull’utilizzo di servizi comunali a cui sono legati un tributo per i servizi indivisibili (Tasu), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, e una tassa sui rifiuti (Tari), che dovrà essere versata da chi occupa, a qualsiasi titolo, l’immobile in questione. L’aliquota massimadi Imu e Tasi non dovrà superare il 10,6%.

Scadenza Imu 24 gennaio, chi la deve pagare

Gli ultimi emendamenti alla legge di Stabilità hanno stabilito chi deve corrispondere la rata o mini saldo della tassa sulla casa Imu, prevista per il 24 gennaio 2014, dopo che è stato spostato il termine ultimo da alcuni comuni italiani. 

Categorie IMU

Nuove norme fiscali contro gli affitti in nero dal 1 gennaio 2014

 A partire dal prossimo 1 gennaio 2014 entreranno in vigore una serie di nuove norme fiscali in merito al pagamento dei canoni di affitto. Con l’inizio del nuovo anno, infatti, il Fisco renderà ancora più serrata e capillare la lotta contro il fenomeno dell’affitto in nero, che da tempo viene utilizzato come strumento di evasione. 

Il bonus mobili dovrà essere pari alle spese di ristrutturazione nel 2014

 La Legge di Stabilità apporta, nella sua versione quasi definitiva – proprio in queste ore la legge è approdata in Senato per ricevere l’ok decisivo – alcune piccole modifiche alla normativa per la richiesta del bonus mobili, ovvero quella agevolazione fiscale che nel 2013 permetteva di usufruire di detrazioni per l’acquisto di mobili e di elettrodomestici in caso di effettuazione di lavori di ristrutturazione in casa. 

Calano le entrate di Equitalia relative al 2012

 La magistratura superiore, la Corte dei Conti, ha recentemente acceso un faro sulla situazione di Equitalia Spa, la società di recupero crediti che lavora da anni in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate. Secondo la Corte negli ultimi anni il ruolo della società sarebbe stato indebolito dagli interventi legislativi, che avrebbero portato anche ad una riduzione delle entrate. 

Lunedì 16 Dicembre – Doppio saldo per IMU e Tares

 E’ arrivato finalmente il giorno della resa dei conti. Per 16 milioni di italiani proprio oggi è stato il giorno a lungo temuto per buona parte dell’anno. Erano infatti fissate ad oggi le scadenze sia del saldo dell’IMU, l’Imposta Municipale Unica, sia della Tares, la tassa sui rifiuti e sui servizi. 

Debutta il nuovo modello 730

 L’Agenzia delle Entrate ha finalmente messo a punto il nuovo modello 730 per il 2013, attraverso il quale sarà possibile emettere la dichiarazione dei proprio redditi, i redditi del 2013. Si tratta di un modello in continuità con quelli utilizzati in passato, ma che ha recepito tutte le principali novità fiscale occorse nell’ultimo anno. 

Categorie 730

Il gettito della nuova IUC sarà inferiore a quello di IMU e Tares per i Comuni

 In Italia si discute ancora sul nuovo assetto della tassazione sugli immobili. Abolita l’IMU sulla prima casa, il nodo delle imposte sulle abitazioni non ha purtroppo ancora trovato una soluzione definitiva. I rappresentanti delle amministrazioni locali temono infatti che i soldi che arriveranno dal gettito della nuova IUC, l’Imposta Unica Comunale che ha sostituito in parte l’IMU e in parte la Tares, la vecchia tassa sui rifiuti urbani e i servizi, non saranno sufficienti ad assicurare quelle coperture che invece le due precedenti imposte consentivano. 

Categorie IMU

Gettito IVA inferiore di oltre 3 miliardi nel 2013

 Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha recentemente diffuso gli ultimi dati relativi alle entrate dello Stato nel corso nel 2013. I dati statistici sono aggiornati alla situazione dei primi dieci mesi dell’anno e in generale offrono una impressione di stabilità rispetto ai valori rilevati l’anno precedente. 

Categorie IVA

Versamenti fiscali sospesi in Sardegna nei Comuni colpiti dall’alluvione

 Anche il Fisco italiano è accorso in aiuto delle popolazioni sarde recentemente colpite dalla violenta alluvione di fine novembre. In tutti i comuni sardi che sono stati interessati dal drammatico evento saranno infatti sospesi i versamenti fiscali per volere dell’amministrazione centrale. Lo ha previsto un apposito decreto firmato dal Ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni. 

Trovate le coperture per ila cancellazione della seconda rata dell’IMU

 La seconda rata dell’IMU non si pagherà. Ha trovato infatti recentemente soluzione la spinosa vicenda del reperimento delle coperture della seconda rata della più nota fra le tasse sugli immobili, che ha interessato a lungo i media e l’opinione pubblica. Il Governo ha tuttavia ricevuto il via libero per l’utilizzo di nuovi fondi. 

Categorie IMU