La Legge di Stabilità e le nuove norme contro i ‘paradisi fiscali’

Sono numerose le manovre contenute all’interno della bozza della Legge di Stabilità 2015 per fronteggiare l’evasione fiscale. Una di queste contempla i provvedimenti presi dal Governo nei confronti di quei Paesi aventi tassazione bassa o inesistente scelti dalle aziende per le proprie operazioni finanziarie: i cosiddetti ‘Paradisi fiscali’, collocati in una lista nera e sottoposti a monitoraggio.

Tasi, Imu e Tari: come si pagano?

Entro quest’anno occorre pagare le tre imposte principali per la propria abitazione: si tratta dalla Tari (Tassa sui rifiuti), della Tasi (Tassa sui servizi indivisibili comunali), e dell’Imu (Imposta municipale unica). Le tre imposte sono contemplate nella nuova Imposta Unica Municipale. La prima scadenza è quella di oggi 16 ottobre per il versamento della prima rata della nuova Tasi 2014. A pagarla sono i contribuenti dei Comuni che non hanno versato l’acconto entro lo scorso giugno, eccetto i contribuenti dei Comuni che pagheranno in un’unica soluzione entro il 16 dicembre prossimo. Quali sono le modalità di pagamento?

Tasi 2014, i contribuenti che non pagano oggi

Il termine ultimo per versare la prima rata della Tasi, la Tassa sui rifiuti indivisibili, scade oggi in gran parte d’Italia. Tuttavia, i cittadini che risiedono in 537 comuni d’Italia non sono chiamati al pagamento e verseranno l’imposta in una soluzione unica entro il 16 dicembre 2014.

Pressione fiscale, le città in cui le tasse aumentano

Mancano tre giorni alla scadenza per il pagamento della prima rata della Tassa sui rifiuiti indivisibili, da versare entro il 16 ottobre 2014. Nel frattempo, un dossier diffuso dal Centro studi della Cgia di Mestre evidenzia l’aumento della pressione fiscale nei Comuni. Le tasse locali, complici i tagli dei trasferimenti da parte dello Stato, continuano a salire.

Pa, al via il censimento per le fatture elettroniche

Attivato il monitoraggio dello stato di avanzamento della fatturazione elettronica, in vista della scadenza del 31marzo 2015 per la partenza a regime di tutte le pubbliche amministrazioni, inclusi gli enti locali. A partire dalla data suddetta, i fornitori dovranno inviare alle Pubbliche amministrazioni fatture in file dati Xml. I tracciati dovranno essere predefiniti e completi di firma digitale.

Leverage buy out, gli interessi passivi sono deducibili

Gli oneri e gli interessi passivi che afferiscono a un’operazione di Leverage buy out, finalizzata a separare le attività di distribuzione e logistica da quella di produzione, sono deducibili. Lo confermano i giudici della commissione tributaria regionale di Milano, a seguito della sentenza 4539-05-2014.

Tributi, ecco il decreto semplificazioni

E’ in arrivo il decreto semplificazioni, che darà maggiori responsabilità a liquidatori e soci afferenti a società estinte. Cosa prevede il decreto, attualmente in fase di emanazione?

Tasi 2014, le tipologie di detrazione

Sono più di quindici milioni i contribuenti del nostro Paese che entro il 16 ottobre 2014 sono chiamati a versare l’acconto per il pagamento della Tassa sui servizi indivisibili.