La Legge di Stabilità ha introdotto un nuovo sistema di collaborazione tra fisco e cittadino. Un sistema del tutto nuovo in confronto al recente passato.
Evasione fiscale, si avvicina l’accordo con la Svizzera
L’intesa con la Svizzera per quanto concerne l’evasione fiscale è sempre più vicina. La prossima conclusione del segreto bancario su scala internazionale è alle porte.
Iva, differenze tra regime dei minimi e regime forfettario
Regime dei minimi o regime forfettario? Cosa preferiscono coloro i quali decidono di aprire una partita Iva?
Aperture partite Iva, il 2014 si chiude con un record
Il Mef ha comunicato che il 2014 si è chiuso con un record per quanto riguarda l’apertura di nuove partite Iva.
Delega Fiscale, i rischi per i piccoli contribuenti
La riscrittura del decreto legislativo che mette in atto la delega fiscale è in programma. Parola del presidente del Consiglio Matteo Renzi, il quale ha provato a tranquillizzare le parti in causa prima dell’incontro con il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan per il fare il punto, rinviando ogni soluzione tecnica.
Evasione, Italia e Svizzera verso accordo fiscale
Manca sempre di meno alla firma per il raggiungimento dell’accordo fiscale tra Italia e Svizzera. Stando alle fonti di governo ci sarebbero ancora dettagli da prendere in considerazione ma la chiusura è sempre più vicina.
Aumento dell’Irpef in Piemonte
A partire dal prossimo anno si verificherà un incremento dell’Irpef di base nella Regione Piemonte.
Gli effetti della Legge di Stabilità su Irpef e Irap
Novità della Legge di Stabilità varata dal Governo guidato da Matteo Renzi. Cosa cambia per Irpef e Irap?
Dichiarazioni intento esportatori: come funzionano?
Dichiarazioni intento esportatori? Di cosa si tratta? Come funzionano? Cosa prevede la norma in materia di semplificazioni fiscali? Quali sono gli step da tenere in considerazione per quest’anno e a partire dal prossimo anno?
Iva, sanzioni per chi paga l’acconto trenta giorni dopo la scadenza
Chi omette il versamento dell’acconto Iva di dicembre è perseguibile penalmente. In base alle attuali norme in vigore, chi versa l’acconto dopo trenta giorni di distanza dalla scadenza e sino al termine per la presentazione della dichiarazione inerente l’anno in cui è commessa la violazione, pagherà una sanzione pari a 1/8 del 30%, ovvero pari al 3,75%.
Acconto Iva entro il 29 dicembre: il metodo previsionale e il metodo analitico
Imprese e professionisti hanno esigenze di liquidità. Per tale ragione, in relazione all’acconto Iva da versare entro il 29 dicembre, avendo la facoltà di scegliere, potrebbero optare per il metodo previsionale o per il metodo analitico e non per il classico metodo storico così da esborsare la minor cifra possibile.
Acconto Iva: cosa rischia chi non lo versa?
Acconto Iva: cosa succede a chi entro il 29 dicembre non lo verserà? Chi omette il versamento dell’acconto sarà punito con la sanzione del 30% dell’importo non versato. La pena è la medesima per chi procrastina il pagamento o lo effettua in misura insufficiente.
Acconto Iva entro il 29 dicembre: il metodo storico
Entro lunedì 29 dicembre, tutti o quasi saranno chiamati al versamento dell’acconto Iva inerente l’ultimo periodo dell’anno. Tale accordo sarà poi scomputato dall’importo dovuto a titolo definitivo.
Black list, nessun invio nel mese di dicembre
Per quanto concerne le comunicazioni Black list, non ci sarà nessun invio entro la fine del mese di dicembre. In virtù dell’entrata in vigore del decreto semplificazioni, è stata cancellata con effetto immediato la periodicità mensile o trimestrale prevista dal Dm 30 marzo 2010.