Iva, i benefici del nuovo regime dei minimi

Secondo Rossella Orlandi, direttore dell’Agenzia delle Entrate, il provvedimento del governo concernente il nuovo regime dei minimi consente ad altri 700 mila soggetti di poter utilizzare la tassazione forfettaria in materia di Partita Iva.

Ravvedimento operoso: come ridurre le sanzioni ed estinguere i reati

Regolarizzare le dichiarazioni rese, correggere i propri errori. Conviene? Si. Soprattutto dal primo gennaio 2015, per quanto concerne le nuove regole che disciplinano i rapporti tra Fisco e contribuenti in termini di errori e sanzioni nonché in termini di reati. Reati che si possono evitare o, in casi estremi, alleggerire.

Delega Fiscale, i rischi per i piccoli contribuenti

La riscrittura del decreto legislativo che mette in atto la delega fiscale è in programma. Parola del presidente del Consiglio Matteo Renzi, il quale ha provato a tranquillizzare le parti in causa prima dell’incontro con il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan per il fare il punto, rinviando ogni soluzione tecnica.

Iva, sanzioni per chi paga l’acconto trenta giorni dopo la scadenza

Chi omette il versamento dell’acconto Iva di dicembre è perseguibile penalmente. In base alle attuali norme in vigore, chi versa l’acconto dopo trenta giorni di distanza dalla scadenza e sino al termine per la presentazione della dichiarazione inerente l’anno in cui è commessa la violazione, pagherà una sanzione pari a 1/8 del 30%, ovvero pari al 3,75%.