Il Consiglio dei ministri da’ l’ok al decreto legge anti-crisi, la cosiddetta «manovra d’estate» che prevede misure per circa 2 miliardi di euro tra tagli e nuovi prelievi. In primis la detassazione degli utili reinvestiti (la cosiddetta norma «Tremonti ter») e i rimborsi per i piccoli azionisti e obbligazionisti Alitalia.
Il governo non lascerà nessuno solo e senza salario – ha affermato il premier Silvio Berlusconi -. Aiuteremo con aiuti economici fino all’80% del salario e garantiremo una formazione per il reimpiego delle professionalità nei settori del lavoro.
Proclamata quindi la detassazione al 50% degli utili reinvestiti dalle aziende in macchinari e apparecchiature fino al 30 giugno 2010. Tuttavia, secondo quanto si legge nel decreto:
L’incentivo è revocato se l’imprenditore cede a terzi i beni oggetto degli investimenti a finalità estranee all’esercizio di impresa prima del secondo periodo di imposta successivo all’acquisto.
Emma Marcegaglia da Confindustria commenta:
Pensiamo sia un buon provvedimento in linea con quanto abbiamo richiesto da tempo.
Ecco ancora altre indicazioni presenti nel decreto:
Sono nulle tutte le clausole contrattuali aventi ad oggetto la commissione di massimo scoperto ed ogni altra clausola avente il medesimo scopo o finalità.
Per tutti gli assegni bancari versati in conto corrente la data di valuta e di disponibilità per il beneficiario non può superare i tre giorni lavorativi successivi alla data di versamento. Per tutti gli assegni circolari e i bonifici la data di valuta e di disponibilità non può superare un giorno. È nulla ogni pattuizione contraria.
Non mancano i provvedimenti a favore dei terremotati in Abruzzo. Chi ha subìto i danni del terremoto riprenderà a pagare le tasse ma a rate e da gennaio 2010. La riscossione dei tributi é stata sospesa con un’ordinanza dello scorso 6 giugno (sospensione senza sanzioni e interessi).
Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha affermato durante l’assemblea annuale 2009 della Confederazione che l’obiettivo che non deve essere perso di vista è
Fisco giusto e meno tasse.
amalia 20 Luglio 2009 il 12:03
per la detassazione di utili per acquisto di macchianri si intendono “nuovi di fabbrica” non l’ho visto scritto.
grazie saluti
amalia 20 Luglio 2009 il 12:05
se qualcuno che ha avuto probelmi in contratti di software, tipo cosa è scritto nel contratto/cosa ti hanno caricato sul computer, potesse darmi delle indicazioni su eventuale autorità garante o regole da applicare, grazie