 Tasse universitarie troppo alte e studenti esasperati: se studiare é un diritto, é altrettanto vero che per alcuni diviene troppo difficile sobbarcarsi spese di trasporto, libri e tasse. Soprattutto quando il reddito é troppo alto per avere diritto a borse di studio o altre agevolazioni, ma troppo basso per permettere un sereno percorso universitario. Nuovi ricorsi contro tasse universitarie fuorilegge perché superano una certa soglia: l’Unione degli universitari ha dato mandato ai propri avvocati di iniziare a presentare nuovi ricorsi nelle facoltà di Modena e Reggio e Pavia. Quest’ultimo già lo scorso anno era stato al centro dell’attenzione mediatica quando condannato lo scorso novembre dal Tar della Lombardia a risarcire gli studenti. E in quel caso il risarcimento era stato di ben 2 milioni di euro. È la stessa legge a stabilire dei limiti: il contributo richiesto agli studenti deve rimanere al di sotto del 20% del finanziamento statale rivolto all’ateneo.
Tasse universitarie troppo alte e studenti esasperati: se studiare é un diritto, é altrettanto vero che per alcuni diviene troppo difficile sobbarcarsi spese di trasporto, libri e tasse. Soprattutto quando il reddito é troppo alto per avere diritto a borse di studio o altre agevolazioni, ma troppo basso per permettere un sereno percorso universitario. Nuovi ricorsi contro tasse universitarie fuorilegge perché superano una certa soglia: l’Unione degli universitari ha dato mandato ai propri avvocati di iniziare a presentare nuovi ricorsi nelle facoltà di Modena e Reggio e Pavia. Quest’ultimo già lo scorso anno era stato al centro dell’attenzione mediatica quando condannato lo scorso novembre dal Tar della Lombardia a risarcire gli studenti. E in quel caso il risarcimento era stato di ben 2 milioni di euro. È la stessa legge a stabilire dei limiti: il contributo richiesto agli studenti deve rimanere al di sotto del 20% del finanziamento statale rivolto all’ateneo.
Pagamento tasse universitarie, oggi l’ultimo giorno
Oggi è l’ultimo giorno per poter pagare la seconda rata delle tasse universitarie per l’anno
 
					 
						 
						 Le tasse sono al centro dell’attenzione pubblica in questo periodo. Lo stesso premier Monti non fa altro che ricordare agli italiani che a causa di questo periodo di austerità, i sacrifici sono indispensabili per portare il Paese fuori dal baratro.
Le tasse sono al centro dell’attenzione pubblica in questo periodo. Lo stesso premier Monti non fa altro che ricordare agli italiani che a causa di questo periodo di austerità, i sacrifici sono indispensabili per portare il Paese fuori dal baratro.  A pochi giorni dalla notizia dell’Università di Pavia, condannata a risarcire gli studenti su cui erano state applicate tasse troppo elevate, ecco l’effetto a tappetto su tanti altri atenei italiani. Oltre la metà delle università pubbliche italiane chiede agli studenti delle tasse troppo alte, superando il limite di legge che prevede che il balzello non superi il 20% del valore del finanziamento pubblico. Sono precisamente trentatre le università fuorilegge, secondo una ricerca del Sole 24 Ore, atenei che contravvengono all’art. 5 del Dpr 306/1997 che impedisce di raccogliere dai contributi studenteschi una somma superiore al 20% dell’assegno erogato sotto forma di finanziamento.
A pochi giorni dalla notizia dell’Università di Pavia, condannata a risarcire gli studenti su cui erano state applicate tasse troppo elevate, ecco l’effetto a tappetto su tanti altri atenei italiani. Oltre la metà delle università pubbliche italiane chiede agli studenti delle tasse troppo alte, superando il limite di legge che prevede che il balzello non superi il 20% del valore del finanziamento pubblico. Sono precisamente trentatre le università fuorilegge, secondo una ricerca del Sole 24 Ore, atenei che contravvengono all’art. 5 del Dpr 306/1997 che impedisce di raccogliere dai contributi studenteschi una somma superiore al 20% dell’assegno erogato sotto forma di finanziamento.