La nuova legge della Stabilità cancella, in relazione alla precompilata, i controlli preventivi in caso di rimborso proveniente dal modello 730 superiore a 4000 euro e dispone nuovi controlli da ora in avanti
Agenzia delle Entrate
Detrazioni, voci in aumento nel prossimo 730 precompilato
Le voci sul 730 precompilato saranno in aumento nel prossimo anno, con buona pace dei contribuenti.
Spesometro 2016, tutte le novità
Successivamente alla trasmissione del comunicato stampa ufficiale da parte dell’Agenzia dell’Entrate che ha a tutti gli effetti procrastinato lo Spesometro 2016 per i contribuenti Iva mensili dall’11 al 20 aprile, data in cui era prevista la scadenza di presentazione per tutti gli altri contribuenti Iva, è necessario elencare tutto ciò che c’è da sapere sulla comunicazione ai fini Iva.
La sanatoria 2016 per i debiti Equitalia
Potrebbero arrivare delle buone notizie per chi ha contratto debiti con Equitalia: è stato presentato in Senato il DDL ribattezzato“rottamazione dei ruoli”.
Ultimo giorno per il saldo Iva
Tempo scaduto per il versamento a saldo Iva 2016 per i contribuenti che sono vincolati a pagare l’imposta relativa al 2015 risultante dalla dichiarazione annuale.
Cose da fare dopo l’apertura di una Partita Iva
Quali sono gli obblighi ai quali è necessario adempiere dopo aver aperto una Partita Iva? Sono diversi e per destreggiarsi in essi è opportuno tutti i passi da fare una volta aperta la Partita Iva.
Banche e Fisco: scatta l’operazione anagrafe tributaria 2016
Entro l’ultimo giorno di questo mese le banche, le poste e gli operatori finanziari dovranno riversare alla grande Anagrafe dei rapporti finanziari i saldi e tutti i movimenti bancari che gli italiani hanno effettuato durante l’anno precedente.
Isee, indennità di accompagnamento non è reddito
Il Consiglio di Stato, tramite una sentenza depositata oggi, dà ragione ai disabili e alle loro famiglie in relazione al nuovo Isee: l’indennità di accompagnamento non può essere conteggiata come reddito.
Evasione fiscale, nel 2015 recuperati 15 miliardi
Il recupero dell’evasione fiscale ha toccato un nuovo record nel 2015, facendo tornare utili circa 14,9 miliardi di euro. Lo ha comunicato il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, presentando i risultati dell’attività dell’Agenzia.
Agenzia delle Entrate cerca maggiore dialogo con i contribuenti
La priorità rimane la semplificazione del rapporto con i cittadini mediante un dialogo costante con gli Ordini professionali che li assistono. Semplificare è una necessità comune, che hanno entrambe le parti: l’altra parte è rappresentata in questo dialogo dall’Agenzia delle Entrate.
Agenzie delle Entrate prevede anno faticoso per il Fisco
Sarà un anno faticoso e pieno di lavoro per il fisco. Dalla voluntary disclosure, con 500 mila atti di accertamento in contraddittorio, al ruling e al patent box su cui si punta tantissimo. C’è un numero esagerato di novità, su cui dovremo mettere tantissime risorse ma, anche quest’anno, ci sarà un turn over molto rallentato.
Ires, i termini per il secondo acconto scadono Il 30 novembre
Entro sei giorni (30 novembre 2015) tutti i soggetti IRES che hanno l’esercizio coincidente con l’anno solare, sono tenuti al versamento del secondo acconto, o dell’unico acconto se versano in unica soluzione.
Proroga voluntary disclosure, cosa cambia?
Fisco, perché un sistema più snello aiuterebbe i contribuenti
I crediti della Pubblica amministrazione verso imprese e cittadini non riescono a essere compensati con i debiti, agevolando procedimenti burocratici e migliorando la vita della popolazione.