C’è l’ok definitivo da parte dell’Agenzia delle Entrate per ciò che concerne la detrazione delle spese per lavori di ristrutturazione della propria abitazione, sostenute dal convivente more uxorio. Nel dettaglio, occorre evidenziare che il Bonus ristrutturazione è stato esteso anche ai conviventi.
Agenzia delle Entrate
Dai contribuenti più di 530.000 ricorsi al Fisco
Quella tra Fisco e contribuenti è una partita che non accenna a volgere al termine, soprattutto sotto il profilo legale. In base al rapporto del dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e della direzione della giustizia tributaria del 2016 sono più di 530.000 i ricorsi pendenti alla fine del 2015, per un valore complessivo pari a 33,5 miliardi di euro di tasse contestate.
Plusvalenze, come evitare guai con il Fisco
In materia di plusvalenze c’è molto da dire, ed è opportuno reperire numerose informazioni per evitare di incorrere in guai con il Fisco italiano.
Agenzia delle Entrate avverte: circolano false mail con oggetto “Comunicazioni in merito a indebitamento”
Quello che segue è un avviso importante che coinvolge e riguarda tutti i contribuenti italiani. Attraverso un comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto opportuni mettere in guardia i contribuenti circa la possibilità di ricevere email che abbiano come oggetto “Comunicazioni in merito a indebitamento”.
Lettere ai contribuenti per mettersi in regola: il Fisco ne invierà 500.000
Non basteranno di certo i 160.000 alert via sms relativi alle anomalie da studi di settore. L’Agenzia delle Entrate cerca un maggior dialogo con i contribuenti, per invitare a mettersi in regola, ed è pronta a spedire 500.000 lettere ai contribuenti così da sollecitarli a rimediare a errori o incongruenze nelle dichiarazioni.
Fisco, 160 avvisi per i contribuenti via sms
Il Fisco invierà 160 mila alert per i contribuenti e inaugura l’operazione «compliance» mediante la quale l’Agenzia delle Entrate inviterà i contribuenti a controllare le anomalie sugli studi di settore 2012-2014 per permettere loro di mettersi in regola spontaneamente.
Fisco, aumentano i controlli dei conti correnti
Più controlli da parte del fisco sui movimenti da parte delle banche. L’Agenzia delle Entrate ha chiesto i dati sui conti correnti dal 2011 al 2016.
Stabilità, nuovi controlli
La nuova legge della Stabilità cancella, in relazione alla precompilata, i controlli preventivi in caso di rimborso proveniente dal modello 730 superiore a 4000 euro e dispone nuovi controlli da ora in avanti
Detrazioni, voci in aumento nel prossimo 730 precompilato
Le voci sul 730 precompilato saranno in aumento nel prossimo anno, con buona pace dei contribuenti.
Spesometro 2016, tutte le novità
Successivamente alla trasmissione del comunicato stampa ufficiale da parte dell’Agenzia dell’Entrate che ha a tutti gli effetti procrastinato lo Spesometro 2016 per i contribuenti Iva mensili dall’11 al 20 aprile, data in cui era prevista la scadenza di presentazione per tutti gli altri contribuenti Iva, è necessario elencare tutto ciò che c’è da sapere sulla comunicazione ai fini Iva.
La sanatoria 2016 per i debiti Equitalia
Potrebbero arrivare delle buone notizie per chi ha contratto debiti con Equitalia: è stato presentato in Senato il DDL ribattezzato“rottamazione dei ruoli”.
Ultimo giorno per il saldo Iva
Tempo scaduto per il versamento a saldo Iva 2016 per i contribuenti che sono vincolati a pagare l’imposta relativa al 2015 risultante dalla dichiarazione annuale.
Cose da fare dopo l’apertura di una Partita Iva
Quali sono gli obblighi ai quali è necessario adempiere dopo aver aperto una Partita Iva? Sono diversi e per destreggiarsi in essi è opportuno tutti i passi da fare una volta aperta la Partita Iva.
Banche e Fisco: scatta l’operazione anagrafe tributaria 2016
Entro l’ultimo giorno di questo mese le banche, le poste e gli operatori finanziari dovranno riversare alla grande Anagrafe dei rapporti finanziari i saldi e tutti i movimenti bancari che gli italiani hanno effettuato durante l’anno precedente.