Quando si affronta una crisi economica grave come quella attuale, si cerca sempre di incassare denaro in tutti i modi possibili: un caso emblematico è quello della Francia, visto che il paese transalpino sta pensando di introdurre una tassa molto speciale. Nel dettaglio, il governo guidato da François Hollande ha deciso di introdurre una imposizione fiscale che gravi sulla birra venduta nei locali (in base all’alcool totale che viene venduto) e sui cosiddetti energy drink (il più famoso dei quali è Red Bull). Un tributo simile, proposto per venire incontro a esigenze sanitarie, dovrebbe essere in grado di garantire un gettito pari a quindici milioni di euro, visto che si tratta di una quota di cinquanta centesimi ogni singolo litro.
Con le nuove tariffe e tasse le famiglie spenderanno sino a 1731 euro in più
Dai calcoli fatti dal Codacons il 2012 verrà archiviato davvero come un anno nero in
Ddl Stabilità: novità per esodati e cuneo fiscale
Rush finale in Parlamento per l’approvazione del ddl stabilità, con i vari gruppi parlamentari impegnati
Fiat chiede al Governo sconti sulle merci d’esportazione
Il Governo italiano sta prendendo in considerazione di apportare sconti fiscali sulle merci d’esportazione, per
Tasse per la Chiesa Cattolica, si fa avanti anche l’Unione Europea
Un emendamento emesso dal Governo italiano richiederebbe alla Chiesa cattolica di pagare le tasse su
UK: le grandi imprese non pagano le tasse
Il tema tasse e tributi tiene banco non solo in Italia, ma anche in altri
Rimborso IVA sulla Tia: i contribuenti aspettano 2 miliardi
Con la sentenza n. 238 del 2009 la Corte Costituzionale ha stabilito la natura di
Pagamenti elettronici via smartphone, Telecom in prima linea
Il presidente di Telecom Italia SpA (TIT) Franco Bernabè ha dichiarato che le misure del
L’Inps ha istituito la banca dati dei buoni lavoro
Sul sito dell’Inps sono stati pubblicati i dati relativi ai buoni del lavoro, e questa
L’88% degli spagnoli ritiene ingiusto il Fisco
Una percentuale schiacciante e una conferma dei giudizi degli ultimi tempi: ben l’88% dei cittadini spagnoli ha affermato senza mezzi termini come il prelievo fiscale attualmente in vigore nel paese iberico sia del tutto ingiusto, soprattutto perché non si tratta di un gravame che va a colpire le persone che vantano maggiori entrate. Un altro dato molto interessante di questo sondaggio è il 66,3% del campione che è convinto di pagare un numero eccessivo di tasse. Dunque, i contribuenti spagnoli si sentono oppressi da imposte e tributi e hanno avuto l’occasione per renderlo noto.
L’Agenzia delle Entrate semplifica 65 moduli fiscali
L’Agenzia delle Entrate prosegue nella sua politica di semplificazione, e dopo aver eliminato alcuni adempimenti
I possibili emendamenti al ddl Stabilità
Il Disegno di Legge sulla stabilità passa alla Camera ed iniziano a materializzarsi le prime
A fine mese scade la quarta rata della Tosap
Mancano ancora otto giorni prima della scadenza prevista dalla nostra amministrazione finanziaria per il pagamento della Tosap: nello specifico, si tratta della cosiddetta Tassa per l’Occupazione del Suolo Pubblico, con la data del prossimo 31 ottobre che rappresenta il termine ultimo per il versamento della quarta e ultima rata in questione. I soggetti coinvolti in tal senso sono quelli che sono soliti occupare delle aree pubbliche, mentre la modalità di pagamento è presto detta; in effetti, si può sfruttare il bollettino di conto corrente postale, oppure, in alternativa per quegli enti che sono convenzionati con l’Agenzia delle Entrate, anche il modello F24.
Capitali oltrefrontiera, accordo Italia-Svizzera
Il ministro dell’Economia Vittorio Grilli ha rivelato che il governo italiano si propone di raggiungere