È possibile ancora pagare le tasse sulla casa, Imu e Tasi, con ravvedimento operoso nel primo caso. Per la Tasi è stata stabilita un’altra proroga, dopo quella del 16 ottobre per i Comuni che entro maggio non hanno deliberato le nuove aliquote, e che segue in questo secondo caso le date fissate da ogni amministrazione comunale, per l’Imu non c’è nessuna proroga, per cui il pagamento in ritardo sarà con sanzioni ed interessi da aggiungere alla somma di tassa da versare.
Tari, le agevolazioni per i nuclei familiari
Dopo Tasi e Imu arriva il pagamento della nuova Tari, tassa sui rifiuti, già fissata in molte città. A Milano la data è fissata al 16 settembre e al 30 novembre. Il Comune spedirà a casa dei suoi cittadini i bollettini F24.
Fisco amico: il funzionamento del modello 730 precompilato
Per la dichiarazione dei redditi precompilata ed il pacchetto di semplificazioni fiscali Renzi ha garantito
Riforma Iva, le proposte per combattere il fenomeno dell’evasione
Far entrare 58 miliardi dall’evasione fiscale per abbattere istantaneamente, per l’enorme cifra di 43 miliardi,
Il Fisco perde sempre più cause conto i cittadini
Molto spesso allo stato capita di aver torto quando accusa un’impresa, soprattutto se piccola, di
Tasi, il 16 luglio ultimo giorno utile per il pagamento
Era stato anticipato dal sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, in un question time parlamentare; lo ha
Gli interessi passivi sono detraibili nella dichiarazione dei redditi
Anche quest’anno tutti coloro che hanno stipulato un mutuo per l’ acquisto di una nuova
Le scadenze dei pagamenti e il saldo Iva per i professionisti
Luglio sarà quest’anno un mese pieno di novità e scadenze fiscali. Se, infatti, scatta dal
Ritardo nel saldo Imu e Tasi, il ravvedimento e le sanzioni previste
È ancora possibile effettuare il pagamento dell’acconto sia di Tasi che di Imu, anche se
Quando il mancato pagamento dell’Iva non è reato
La circostanza sempre più diffusa di mancanza di liquidità causata principalmente da circostanze eccezionali non
A quanto ammonta la tassa di successione
Sui beni ricevuti in eredità da una persona scomparsa gli eredi sono in genere tenuti
Le imposte da corrispondere nel caso di successione
Quando si acquista o si scambia un immobile con un altro si è in genere
Come gestire i crediti sopra i 4.000 euro, sul 730
L’opportunità di ricevere in un mese il rimborso in busta paga dei crediti risultanti dalla
Dichiarazione redditi, dal 2015 saranno precompilate. Il funzionamento
Si parla di dichiarazioni precompilate messe sul web, sconti per chi accetta i «calcoli» dell’Agenzia