Frode fiscale, un miliardo di euro in sequestri nel 2015

Riassumendo, lo Stato italiano ha subito nel 2015 un danno patrimoniale superiore ai 4 miliardi. Il dato è contenuto in maniera dettagliata all’interno del consueto Rapporto annuale della Guardia di Finanza presentato oggi. Nell’ambito di 2.644 accertamenti svolti su delega della Corte dei Conti, sono state 8.021 le persone per le quali si ipotizza responsabilità erariale.

Airbnb, novità nel pagamento tasse

Solo il 25% degli host versa regolarmente le tasse per i redditi di Airbnb. Tuttavia questa volta la voce degli albergatori potrebbe essere stata presa in esame: in Parlamento si discute di una soluzione che bloccherà l’evasione da parte di chi usa la piattaforma per affitti online tra privati.

Il decreto milleproroghe è legge

Il governo riceve la fiducia sul Milleproroghe al Senato con 155 voti a favore, 122 contrari e nessun astenuto. Si ferma dunque sotto quota 161. Il provvedimento, già approvato dalla Camera, viene dunque convertito in legge.

Pensioni flessibili, le condizioni di Boeri (Inps)

Se si desidera introdurre il pensionamento flessibile è necessario cambiare il Patto di stabilità in Europa. Lo afferma in un’intervista il presidente dell’Inps Tito Boeri, rammentando che l’ introduzione di maggiore flessibilità in uscita peggiora nell’immediato il disavanzo, mentre nel tempo lungo la spesa si diminuisce visto che con l’ anticipo del pensionamento l’importo dell’assegno sarà più basso anche se erogato per più anni. Ma le attuali regole europee non tengono conto di tutto questo.

Irpef, rimborsi sopra i 4.000 euro senza attendere presentando il 730 al Caf

Rimborsi Irpef superiori a 4000 euro senza aspettare per chi presenta il 730 al Caf. A partire dal 2016, infatti, anche nel caso di maxirimborsi se si presenta il 730 ad un Caf o ad un professionista abilitato, i controlli sulla documentazione saranno effettuati esclusivamente nei confronti degli intermediari, e dunque si potrà incassare il dovuto direttamente nella busta paga di luglio o nella pensione dei agosto. Farà fede per questo il visto di conformità.

Bonus Irpef da 80 euro 2016, chi può usufruirne?

Chi nel 2016 ha il diritto ad usufruire del bonus Irpef da 80 euro in busta paga? Occorre premettere che esso, introdotto nel maggio 2014, è stato reso strutturale dalla Legge di Stabilità 2015. Dunque anche per quest’anno i lavoratori italiani con un reddito al di sotto di una certa soglia continueranno a beneficiare del bonus di 80 euro in busta paga.