Confermato anche per il 2012 lo sconto edile all’11,5%

 L’anno 2012 potrà essere ancora ricordato come quello dello sconto edile: per il momento, comunque, non si è provveduto a nessun tipo di emanazione per quel che concerne il tanto atteso decreto annuale, ma le imprese che sono attive nel settore hanno la possibilità di applicare e sfruttare tale beneficio, la cui misura sarà praticamente identica a quella scelta lo scorso anno. Le casse edili, al contrario, hanno ricevuto dei chiarimenti sul Durc (Documento Unico di Regolarità Contributiva), segno che il comparto in questione merita molta attenzione.

Pubblico impiego preso di mira nella spending review

 Nel documento della spending review tra tagli e mobilità è stato preso di mira il pubblico impiego, che da diversi mesi è oggetto di discussione. L’Italia dopotutto si è dimostrato lo Stato degli sprechi ed il settore pubblico è ovviamente il principale indagato sotto questo aspetto.

Rinuncia all’eredità: gli aspetti fiscali da ricordare

 La rinuncia all’eredità è una fattispecie che dal punto di vista fiscale merita più di un approfondimento: anzitutto, bisogna capire cosa occorre fare per perfezionare il tutto. Ad esempio, è necessario avvalersi del codice fiscale del soggetto defunto? Inoltre, dettaglio non certo insignificante per i contribuenti, quali sono i costi che bisogna sostenere in questo caso? La rinuncia all’eredità viene posta in essere mediante un apposito atto pubblico.

Entro il 17 settembre va versata la seconda rata dell’Imu

 L’Imposta Municipale Unica torna ad essere protagonista delle scadenze fiscali dei contribuenti: non bisogna dimenticare, infatti, che fra due giorni comincerà il mese di settembre e il diciassettesimo giorno in questione rappresenta il termine ultimo per far fronte alla seconda rata dell’Imu. Nonostante le recenti difficoltà di pagamento tramite il modello F24 presso gli sportelli delle Poste, questa data è stata scelta dalla nostra amministrazione finanziaria per quei soggetti che hanno optato per il versamento in tre rate distinte, facendo riferimento ovviamente all’abitazione principale e alle sue pertinenze.

Categorie IMU

Valerio Merola protagonista di una maxi-evasione

 L’evasione fiscale da parte di personaggi famosi è tra gli scandali più importanti del nostro Paese; quegli “idoli” che movimentano le masse (oltre che una grande quantità di soldi) “cadono” sotto i riflettori nelle tentazioni più basse degli Italiani lo scandalo è immediato, anche se altrettanto veloce è la ripresa di popolarità.

Basti pensare a veri e propri idoli internazionali “pizzicati” dalla Guardia di Finanza; calciatori, motociclisti, presentatori ed altri sportivi ancora che sono stati trovati positivi ai controlli per evasioni di milioni di euro.

A Torino attivazione del codice fiscale per gli studenti stranieri

 Chi arriva dall’estero nel nostro paese, spesso si trova a dover fronteggiare un nemico piuttosto invadente, la burocrazia: per fortuna, almeno a Torino questo vento è cambiato da qualche anno a questa parte, tanto che si è deciso di confermare le agevolazioni nei confronti degli stranieri che vengono nel capoluogo sabaudo per motivi di studio. L’attivazione vera e propria risale al 2008 e da quel momento oltre tremila persone sono state in grado di ottenere in maniera rapida il codice fiscale, una opportunità resa possibile dagli atenei torinesi e dalla nostra amministrazione finanziaria.

A Trieste una tariffa particolare per l’estumulazione

 Una curiosa pratica fiscale ha portato agli onori della ribalta la città di Trieste: in effetti, mentre si è abituati a quei comuni che fanno pagare direttamente l’estumulazione, il capoluogo friulano si segnala per il largo anticipo con cui viene richiesto il versamento della tariffa in questione. Si tratta di ben trenta anni, il che vuol dire che i parenti devono anticipare la spesa al momento dei funerali per la dissepoltura del caro estinto, la quale avverrà esattamente tre decenni dopo. La notizia ha superato abbondantemente l’ambito locale, dopo la segnalazione di un cittadino che è rimasto coinvolto in una situazione del genere.

La tassa sulle imbarcazioni per i noleggiatori

 Quando si parla di tassa annuale sulle imbarcazioni, la chiarezza è praticamente d’obbligo: in effetti, un aspetto che deve essere precisato in questo senso è quello che riguarda i noleggiatori di tali mezzi e come bisogna comportarsi da questo punto di vista. Il legislatore, infatti, ha parlato chiaramente di locazione e leasing, senza aggiungere altre fattispecie a cui fare riferimento. Questo vuol dire che anche il soggetto che provvede a noleggiare le imbarcazioni è tenuto al versamento dell’imposta, più precisamente per quel che riguarda le unità da diporto.

Decreto sanità in discussione il 31 Agosto

 Il prossimo 31 Agosto verrà discusso il pacchetto sanità che contiene circa 27 articoli relativi al settore. Balduzzi per la redazione del decreto si è ispirato anche alla Francia in certi punti ed in sostanza tutto si riassume con un cambiamento della posizione fiscale di certi elementi.

Il primo punto legato alle nuove tasse è quello sulle bevande gasate e sugli alcolici. Alla fine è stata confermata l’introduzione della tassa, sul modello francese, anche se ancora non si conoscono le entità del provvedimento.

La tassa sui rifiuti di garage e autorimesse

 La tassa sui rifiuti è una imposta che va approfondita in ogni dettaglio per essere compresa nel modo migliore: ad esempio, essa è dovuta anche in relazione ai box e ai garage? La risposta ci viene data da una delle ultime sentenze della Corte di Cassazione, la cui pronuncia non lascia spazio a nessun tipo di dubbio. In effetti, secondo i giudici di legittimità, quanto previsto dalla Tarsu (Tassa per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani) non è in contrasto con uno dei principi più classici che ha statuito l’Unione Europea, vale a dire “chi inquina paga”.

L’Antitrust sanziona la tassa occulta dei biglietti aerei

 Non è la prima volta che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si scaglia contro alcuni vettori aerei: stavolta, il motivo del contendere è stato rappresentato da una pratica commerciale scorretta di cui sono state protagoniste ben cinque compagnie attive nel nostro paese. In pratica, tali società sono state multate dall’Antitrust per aver modificato le tariffe dei loro biglietti aerei attraverso un’apposita “tassa occulta”, grazie soprattutto all’introduzione di commissioni speciali per quel che riguarda le carte di credito.

I numeri dell’evasione fiscale

 La lotta all’evasione fiscale, intensificata negli ultimi otto mesi circa, potrebbe portare alle casse dello stato un ritorno veramente inaspettato. Da quanto c’è stato il blitz di Cortina, reso famoso per gli aspetti che sono emersi dai negozianti, l’intensificazione dei controlli ha contribuito in maniera decisiva alla scoperta degli aspetti peggiori del Bel Paese. In generale uno dei problemi maggiori di tutto il Paese è sicuramente riconducibile all’emissione delle ricevute e delle fatture; le percentuali di evasione in questo senso sono enormi ed il danno incalcolabile. 

Le ultime novità gestionali dell’Irs

 L’Internal Revenue Service, l’amministrazione finanziaria degli Stati Uniti, ha deciso di cambiare: in effetti, l’agenzia americana ha scelto di modificare la gestione di alcune tematiche, vale a dire quelle relative alla risoluzione delle controversie dal punto di vista internazionale e anche quelle relative al cosiddetto “transfer pricing”. Che cosa bisogna attendersi di preciso? La prima novità a cui si è fatto riferimento non è altro che il trasferimento dell’Apa Program (l’acronimo in questione sta a indicare l’Advance Pricing Agreement) dalle competenze dello Chef Counsel a quelle del Transfer Pricing Director, il quale fa capo alla Large Business and International Division.

Il ravvedimento è nullo quando si pagano meno interessi

 Il ravvedimento operoso dell’Imposta sul Valore Aggiunto diventa nullo nel momento in cui il contribuente paga meno interessi in termini quantitativi: secondo la Corte di Cassazione, infatti, non si può parlare di buona fede in questo caso, nemmeno tra l’amministrazione finanziaria e il soggetto coinvolto, così come ha stabilito da tempo lo Statuto del Contribuente. Si tratta, dunque, di una novità assoluta per quel che riguarda tali fattispecie.