La lotta all’evasione fiscale, intensificata negli ultimi otto mesi circa, potrebbe portare alle casse dello stato un ritorno veramente inaspettato. Da quanto c’è stato il blitz di Cortina, reso famoso per gli aspetti che sono emersi dai negozianti, l’intensificazione dei controlli ha contribuito in maniera decisiva alla scoperta degli aspetti peggiori del Bel Paese. In generale uno dei problemi maggiori di tutto il Paese è sicuramente riconducibile all’emissione delle ricevute e delle fatture; le percentuali di evasione in questo senso sono enormi ed il danno incalcolabile.
Agenzia delle Entrate
Togliere il diritto di voto agli evasori?
In un momento di grande incertezza come quello che l’Italia e l’Europa stanno attraversando in questo momento è necessario in certi ambiti far passare un messaggio forte a chi ancora non ha ben chiara la situazione. L’evasione fiscale italiana è uno dei problemi maggiori del Paese e nonostante questo sia riconosciuto dalla maggior parte delle persone, molti cittadini si ostinano a non capire la gravità del loro operato (andando a gravare su tutta la popolazione).
Blitz del Fisco ligure nelle strutture mediche
Neanche gli studi medici e i poliambulatori possono dirsi al riparo dai controlli contro l’evasione fiscale, per lo meno nella regione Liguria: è infatti qui che la direzione regionale della nostra amministrazione finanziaria ha scelto di far partire l’operazione denominata “Dr. House”, una iniziativa tributaria piuttosto importante. In pratica, il Fisco locale ha posto sotto controllo i poliambulatori e tutti gli studi associati che sono specializzati nelle visite di tipo specialistico, nella diagnostica e perfino in ambito veterinario.
SRL semplificata in arrivo?
Se ne parla ormai da mesi e più le voci sembrano trovare conferma meno la situazione è chiara. L’SRL semplificata potrebbe però essere arrivata finalmente ad una vera svolta in grado di renderla accessibile a chi vuole beneficiare di questa forma societaria particolare.
L’ossessione delle Tasse in Italia
In Italia qualsiasi cosa un cittadino vuole intraprendere, deve fare i conti con le tasse. Gli aumenti della pressione fiscale sono arrivati a gravare anche sul carrello della spesa, che grazie all’aumento dell’IVA ha aumentato la sua incisione sulle finanze delle famiglie costringendo tutti ad un consumo più accorto dei prodotti.
Risoluzione delle Entrate su spese e ricavi non giustificati
La risoluzione 83/E che la nostra amministrazione finanziaria ha provveduto a rendere pubblica nel corso della giornata odierna ha riguardato, in particolare, la nuova disciplina che coinvolge la base imponibile. Nello specifico, in queste situazioni è possibile estromettere da essa tutti quei redditi che derivano da una ipotetica cessione di beni e servizi, più precisamente quelli per cui è stata fornita un’ampia dimostrazione per quel che concerne la mancata acquisizione. Ovviamente, tutto questo si riferisce al momento in cui viene perfezionato l’accertamento vero e proprio.
Più facile aprire bar e ristoranti
Le semplificazioni in materia fiscale a sostegno della ripresa economica e della crescita compiono un altro passo avanti con le liberalizzazioni relative alle attività di somministrazione di bevande ed alimenti. Dopo la liberalizzazione degli orari, che arriva giusto in tempo per l’estate Italiana e consente agli esercizi commerciali di restare aperti anche durante i giorni festivi più importanti, arrivano anche novità relative all’apertura di esercizi commerciali che prevedono la somministrazione di bevande ed alimenti.
Badanti evadono per 310 mila euro
Tra i più grandi evasori fiscali italiani si colloca una categoria di lavoratori molto particolare che riesce con facilità ad eludere il fisco a tutti i livelli. Le badanti sono solitamente persone che vengono retribuite per eseguire mansioni legate quasi sempre ad una persona in difficoltà, della quale si prendono cura in tutto e per tutto per molte ore al giorno. Di conseguenza la retribuzione oraria è adeguata e moltiplicata per le ore di lavoro riesce a produrre un ottimo introito per le badanti, che però sono quasi sempre “in nero”.
Controlli ai familiari in caso di evasione
Da quando il Governo Monti ha preso le redini del Paese l’evasione fiscale è tra le priorità sul campo ed i controlli della Guardia di Finanza si confermano fruttiferi visto che la raccolta sugli illeciti sta proseguendo a ritmo serrato da ben sette mesi. I casi venuti alla luce riguardano un range di soggetto incredibile; dai falsi invalidi fino agli evasori fiscali passando per finte società e posizioni IVA accessorie, utili solo al fine di evadere il fisco.
Controlli del fisco nelle zone turistiche
La Guardia di Finanza non andrà in vacanza. Anzi, l’ipotesi prevalente è che i controlli saranno invece intensificati ed in particolare l’attenzione sarà riversata direttamente sui luoghi turistici, a costo di sembrare inopportuni.
Controlli Guardia di Finanza a Siracusa
I controlli della guardia di finanza si sono intensificati dopo il famoso blitz di Cortina, dove le irregolarità riscontrate hanno convinto le forze dell’ordine ad agire in maniera più diretta. La presenza sul territorio della Guardia di Finanza si è da allora spostata di zona in zona ed in praticamente tutti i casi sono state riscontrate irregolarità notevoli, ma quello che emerge è una netta distinzione tra nord e sud.
Decreto Esodati in Gazzetta Ufficiale
Sono 65 mila gli esodati che finalmente possono “tirare un respiro di sollievo” oggi pomeriggio. Il decreto che sancisce il diritto all’accesso alla pensione a questa prima “tranche” di ex lavoratori è stato pubblicato nella giornata di oggi sulla Gazzetta Ufficiale.
Versamento imposta di registro
Sui contratti di locazione viene applicata l’imposta di registro. Nel caso in cui un contratto di locazione preveda una durata superiore a 20 giorni complessivi nell’anno solare, l’imposta deve essere versata ed il suo ammontare cambia a seconda dell’oggetto del contratto di locazione, proporzionalmente all’affitto indicato nel contratto stesso.
Controlli finanza a Roma, 746 violazioni sugli scontrini fiscali
I controlli della Guardia di Finanza continuano su tutto il territorio Italiano; l’ultimo “blitz” ha interessato la provincia di Roma, ed anche in questo caso gli illeciti riscontrati sono da record. Solo pochi giorni fa’ si è appreso dalle agenzie di stampa che l’Italia vanta due primati in materia fiscale, uno riguardo la pressione fiscale e l’altro riguardo l’evasione fiscale. Roma, come capitale d’Italia, non è da meno sotto quest’ultimo aspetto ed i controlli della Guardia di Finanza su 1223 esercizi commerciali ha riscontrato in più del 50% dei casi irregolarità.