Il recupero dell’evasione fiscale ha toccato un nuovo record nel 2015, facendo tornare utili circa 14,9 miliardi di euro. Lo ha comunicato il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, presentando i risultati dell’attività dell’Agenzia.

Il recupero dell’evasione fiscale ha toccato un nuovo record nel 2015, facendo tornare utili circa 14,9 miliardi di euro. Lo ha comunicato il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, presentando i risultati dell’attività dell’Agenzia.

La riforma delle pensioni sarà procrastinata alla fine dell’anno e molto probabilmente la flessibilità sarà introdotta nella Legge di Stabilità del 2017.
Il governo riceve la fiducia sul Milleproroghe al Senato con 155 voti a favore, 122 contrari e nessun astenuto. Si ferma dunque sotto quota 161. Il provvedimento, già approvato dalla Camera, viene dunque convertito in legge.
La riforma per il riconoscimento delle unioni civili è un tema molto caldo in queste settimana. Se ne discute in Parlamento, ne discutono i cittadini e i media.
Se si desidera introdurre il pensionamento flessibile è necessario cambiare il Patto di stabilità in Europa. Lo afferma in un’intervista il presidente dell’Inps Tito Boeri, rammentando che l’ introduzione di maggiore flessibilità in uscita peggiora nell’immediato il disavanzo, mentre nel tempo lungo la spesa si diminuisce visto che con l’ anticipo del pensionamento l’importo dell’assegno sarà più basso anche se erogato per più anni. Ma le attuali regole europee non tengono conto di tutto questo.
Rimborsi Irpef superiori a 4000 euro senza aspettare per chi presenta il 730 al Caf. A partire dal 2016, infatti, anche nel caso di maxirimborsi se si presenta il 730 ad un Caf o ad un professionista abilitato, i controlli sulla documentazione saranno effettuati esclusivamente nei confronti degli intermediari, e dunque si potrà incassare il dovuto direttamente nella busta paga di luglio o nella pensione dei agosto. Farà fede per questo il visto di conformità.
Chi nel 2016 ha il diritto ad usufruire del bonus Irpef da 80 euro in busta paga? Occorre premettere che esso, introdotto nel maggio 2014, è stato reso strutturale dalla Legge di Stabilità 2015. Dunque anche per quest’anno i lavoratori italiani con un reddito al di sotto di una certa soglia continueranno a beneficiare del bonus di 80 euro in busta paga.
La priorità rimane la semplificazione del rapporto con i cittadini mediante un dialogo costante con gli Ordini professionali che li assistono. Semplificare è una necessità comune, che hanno entrambe le parti: l’altra parte è rappresentata in questo dialogo dall’Agenzia delle Entrate.
In vista del pagamento dell’acconto Imu e Tasi da pagare entro il 16 giugno, appare molto utile dare un’occhiata dettagliata alla “cartina” della tassazione immobiliare, ricostruita partendo dai dati pubblicati nel volume «Gli immobili in Italia» (Entrate e Finanze) e dalle aliquote medie 2014 registrate dal Caf Acli.
I contributi per i liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata vengono calcolati in virtù dell’applicazione alla base imponibile le aliquote vigenti nell’anno di riferimento nei limiti del massimale previsto per l’anno medesimo.
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nuovamente la tassazione agevolata al 10% dei premi di produttività (o partecipazione agli utili), la quale era stata sospesa l’anno scorso.
Se Equitalia ha iscritto un contribuente a debiti mai contestati prima, è suo diritto richiedere la cartella di pagamento in copia conforme all’originale per approfondimenti e chiarimenti.
Il contribuente detrarre nel modello 730 e Unico anche le spese veterinarie. Le spese sostenute per curare gli animali domestici, infatti, sono tra gli oneri detraibili nella dichiarazione dei redditi.
Da qualche settimana sono nel mirino. Multinazionali come Google e Apple appaiono sotto stretta osservazione da parte delle amministrazioni fiscali di Roma e Londra, le quali hanno recuperato più di un miliardo di evasione da parte delle major.