Occorre fare molta attenzione alle scadenze fiscali di settembre 2025, con una data in particolare che dobbiamo necessariamente cerchiare in rosso. Il 16 settembre è una data cruciale per molti contribuenti, che devono rispettare una serie di scadenze fiscali importanti. Se sei un amministratore di condominio, un professionista nel settore immobiliare, un ente pubblico o un’impresa, ecco un riepilogo delle principali incombenze da non dimenticare.

Versamenti per i condomini e settore immobiliare: il punto sulle scadenze fiscali di settembre 2025
Se gestisci un condominio, devi versare le ritenute d’acconto sui compensi pagati ad agosto per contratti d’appalto, opere o servizi. Il versamento va effettuato tramite il modello F24 telematico, utilizzando i codici tributo 1019, 1020 o 1040.
Anche chi opera nel settore degli affitti brevi ha un appuntamento con il Fisco. Intermediari immobiliari e gestori di piattaforme telematiche che mettono in contatto proprietari e affittuari devono versare la ritenuta del 21% sui canoni incassati ad agosto.
Adempimenti per Imprese e organismi pubblici
Gli enti e gli organismi pubblici, invece, devono occuparsi del cosiddetto split payment. Il 16 settembre è la scadenza per versare l’IVA dovuta a seguito della scissione dei pagamenti relativa alle fatture di agosto.
Le imprese di assicurazione devono versare le ritenute alla fonte sui redditi di capitale derivanti da polizze vita scadute o riscattate ad agosto. Il versamento riguarda solo le polizze stipulate entro il 31 dicembre 2000 (esclusi i casi di decesso) e va effettuato con il modello F24 telematico, usando il codice tributo 1680.
I soggetti che si occupano di Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (O.I.C.R.) devono versare le ritenute sui proventi di agosto. Per questo adempimento, è necessario utilizzare il modello F24 telematico con i codici tributo 1061, 1705, 1706 o 1707, a seconda della tipologia di provento.
IVA e imposte speciali
Se sei un contribuente IVA con liquidazione mensile, devi versare l’imposta relativa ad agosto. La scadenza è il 16 settembre e il pagamento va effettuato con il modello F24 e il codice tributo 6008. Lo stesso adempimento vale per i soggetti passivi che, tramite piattaforme online, facilitano le vendite a distanza di dispositivi elettronici come cellulari, console da gioco, tablet e laptop. Anche in questo caso, la liquidazione e il versamento dell’IVA di agosto avvengono tramite F24 con il codice tributo 6008.
Infine, chi organizza attività di intrattenimento deve versare l’imposta relativa alle attività svolte in agosto. Il pagamento telematico si effettua tramite il modello F24, utilizzando il codice tributo 6728. Ricorda di segnare questa data sul calendario per evitare sanzioni e ritardi con le scadenze fiscali di settembre 2025