Germania: meno tasse contro la crisi

Non solo in Italia si parla di taglio Irap, in Europa c’è chi già sta passando ai fatti. Il cancelliere tedesco Angela Merkel, presentando a Berlino i contenuti dell’accordo di governo tra Cdu, Csu e i liberali dell’Fdp ha annunciato:

I prossimi due anni saranno focalizzati sull’uscita dalla crisi. Tutto quello che faremo, sarà fatto con lo scopo di creare lavoro. L’obiettivo sarà su come creare lavoro grazie anche alla riduzione delle tasse per i datori di lavoro e le famiglie.

Così la cancelliera ha annunciato la riduzione delle tasse per i cittadini tedeschi a partire dal prossimo 1° gennaio. “Crescita, istruzione e coesione della società” sono i punti cardine del piano governativo tedesco. Il taglio delle tasse previsto dal governo di Angela Merkel e Guido Westerwelle sarà di circa 24 miliardi di euro.

Marcegaglia: tagliamo le tasse come in Francia

La Francia taglia l’Irap alle imprese e non manca chi vorrebbe vedere il Belpaese seguire le stesse orme. L’I.R.A.P. è un’imposta regionale che ha sopresso altre tasse quali Iciap, imposta sul patrimonio netto, Ilor, tasse di concessione comunali, tassa sulla partita Iva, tassa salute (contributo SSN). La sua base imponibile si può rilevare dalle scritture contabili. L’aliquota Irap va applicata all’utile d’esercizio, ai guadagni cioè dell’impresa.

In Germania è praticamente obbligatoria la “tassa sulla religione”

La situazione tedesca relativa alle “tasse di religione” ricalca molto vicina quella italiana, seppur con qualche differenza: infatti, visto che esiste una forte ingerenza da parte della Chiesa in molte delle attività dello Stato teutonico, i contributi fiscali che sono destinati alla confessione religiosa vengono direttamente riscossi dall’anagrafe tributaria. Non solo; si procede anche alla verifica e al controllo della cartella delle imposte sul reddito, al fine di accertare se il contribuente ha pagato o meno questa tassa. Indicando la propria appartenenza alla fede religiosa (le lettere EV indicano i protestanti, RK i cattolici), si è ufficialmente membri della chiesa e occorre pagare la relativa imposta. Il tributo, chiamato in Germania Kirchensteuer, è destinato quindi alle confessioni religiose e si affianca ad un’altra tassa simile, il Kultussteuer. A differenza del nostro “otto per mille”, la Kirchensteuer viene pagata solo in caso di scelta espressa ed il suo valore ammonta al 9% del corrispettivo dell’Irpef tedesca.

 

Il Fisco tedesco è ormai destinato a un rapido ridimensionamento

La crisi economica si sta scatenando in tutta la sua potenza sulla Germania: le difficoltà del deficit e del prodotto interno lordo, le quali dovrebbero portare l’economia teutonica a un consistente calo di oltre sei punti percentuali, sono ormai un dato di fatto. Un effetto evidente di questa situazione lo possiamo ritrovare senza dubbio nel cambiamento subito dalle entrate fiscali e dai volumi di spesa. Il gettito delle imposte e tasse tedesche è ormai entrato nel tunnel del ridimensionamento, dopo i buoni risultati conseguiti invece nel 2008: un dato su tutti conferma ciò, vale a dire il cambiamento delle stime di novembre, secondo cui le entrate fiscali erano state fissate in un tetto di 572 miliardi di euro, ridotto invece ora a 530 miliardi. La più ovvia motivazione di questa riduzione consiste nel fatto che mancano e scarseggiano le risorse, tanto che i conti pubblici stanno sempre più tendendo verso il rosso. Il debito pubblico è destinato a raggiungere velocemente la quota record di 1.500 miliardi di euro.