Non vi è dubbio. Prosegue senza sosta la crescita delle imposte locali. Lo si evince dai numeri inerenti le addizionali Irpef regionali per l’anno in corso.
Non vi è dubbio. Prosegue senza sosta la crescita delle imposte locali. Lo si evince dai numeri inerenti le addizionali Irpef regionali per l’anno in corso.
Sono numerose che le cause che configurano l’Italia come uno dei Paesi in cui l’evasione fiscale è più presente. In tutte le sue forme.
Sono molteplici le novità degli ultimi tempi per quanto concerne il Fisco. La fattura elettronica, ad esempio, è adesso obbligatoria per chi tratta con la pubblica amministrazione.
Sul sito internet dell’Agenzia Entrate sono state inserite alcune istruzioni errate per quanto concerne il 730 precompilato.
Quali sono le principali novità introdotte dal decreto Semplificazioni, contemplato all’interno della Legge di Stabilità 2015? Una di queste concerne sicuramente l’Iva e l’usufrutto del regime dei minimi al 5%.
Per avere diritto alla detrazione Irpef del 19% i contribuenti dovranno indicare nel nuovo modello 730 precompilato le spese mediche e sanitarie, a partire da questa prima tornata.
In arrivo il decreto del Fisco contro le False fatture, le quali non saranno punibili se inferiori alla cifra di mille euro. E’ quanto si evince dalle bozze del decreto sull’abuso del diritto, uno dei provvedimenti legislativi della delega fiscale con cui le Camere hanno delegato il governo a riscrivere le norme del fisco.
Stando al rapporto realizzato analizzando le delibere pubblicate da alcuni comuni italiani relativamente all’applicazione delle aliquote Imu e Tasi per la tassazione degli immobili, queste due tasse aumenteranno nel 2015.
Vi è un netto aumento delle tasse locali sulle case. Da una cifra che nel 2011 era di 9,2 miliardi di euro si sono portate a ben 25 miliardi di euro nel 2014.
Oltre al 730 precompilato, i contribuenti italiani saranno dinanzi a una serie di scadenze riguardanti il Fisco. Quali?
Quali sono gli sconti fiscali a disposizione dei contribuenti? Un alleggerimento delle imposte è possibile?
Il Governo ha confermato l’impostazione della fattura elettronica, per il momento in vigore esclusivamente per la pubblica amministrazione.
Il governo sta attuando la legge delega con un obiettivo ben preciso: migliorare la vita dei cittadini e migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione.
Il 26% dei premi pagati alle compagnie assicurative finisce ogni anno nelle casse del Fisco. Si tratta di una quota considerevole. Il restante è destinato agli enti locali e alla Sanità.