Maradona dribbla il fisco italiano?

 Molte persone famose in Italia hanno avuto problemi con il Fisco. Che si tratti di presentatori (Ventura) o di sportivi (Rossi) più o meno in tutti i campi troviamo i soliti “furbetti” all’Italiana, che in un modo o nell’altro riescono sempre a raggirare il fisco a beneficio del proprio portafoglio. Dopo il caso eclatante di Unicredit, passato purtroppo lontano dai riflettori, uno dei casi più recentemente discussi riguarda il contenzioso con il grande campione Maradona.

Diego Armando avrebbe con lo stato Italiano una causa aperta per 38 milioni di euro (mica noccioline) e per questo motivo non può tornare nella sua “amata” Italia. Lo stesso avrebbe dichiarato:

Non sono mai stato condannato dalla Cassazione e voglio chiarire per trovare una pace finale con il Fisco e con tutta l’Italia mettendo fine a tanti equivoci e ingiustizie fatte contro di me

Si dichiara quindi innocente, anche se i numeri parlano molto chiaro; 13 milioni di imposte evase, che sono diventati quasi 40 con sanzioni ed interessi che ovviamente vanno ad aggravare la posizione fiscale di uno Stato vittima di raggiri come questo.

Requisiti esonero canore RAI

 Se non si rientra nella categoria degli “evasori” del canone RAI si deve necessariamente far riferimento alle normative sull’esonero dalla tassa di possesso, nel quale si spera di rientrare per evitare di pagare l’odiata tassa. Se i motivi per non voler pagare il canone possono essere migliaia, le caratteristiche per avere l’esonero ed evitare di diventare degli evasori fiscali sono ben poche e molto restrittive.

Innanzitutto l’esenzione è valida solo per i soggetti che hanno compiuto 75 anni di età entro il limite stabilito (che per il 2012 è il 31-01-2012); questi poi non devono convivere con soggetti diversi dal coniuge titolari di reddito proprio, ed infine devono necessariamente possedere un reddito che, insieme a quello del proprio coniuge, non sia superiore complessivamente ad euro 516.46 per tredici mensilità (6713.98 euro all’anno), come riporta esattamente il sito ufficiale degli Abbonati RAI.

Disdetta canone rai

 La disdetta del canone RAI sembra una missione impossibile; sul sito ufficiale degli abbonati non vi sono le procedure che permettono di liberarsi del canone e di difficile comprensione sono anche i requisiti che possono permettere la disdetta. Innanzitutto, la tassa di possesso è principalmente legata al televisore; liberarsi di quest’ultimo regalandolo, rottamandolo oppure facendolo “sigillare” da chi di dovere dovrebbe permettere agli abbonati di rientrare nei requisiti per cui è possibile chiedere ed ottenere la disdetta del canone RAI.

Innanzitutto la disdetta può essere fatta in qualsiasi periodo dell’anno, anche se dopo il mese di Novembre questa avrà effetto dal Gennaio successivo. La procedura è diversa a seconda che l’abbonato possieda o meno il libretto di abbonamento alla rai; nel primo caso andrà fatto un versamento di 5.16 euro (per sigillare il televisore) tramite vaglia postale a:

Agenzie delle entrate Ufficio Torino 1 – SAT Sportello abbonamenti TV – Cas. Post. 22 – 10121 Torino

Successivamente andrà compolata la “cartolina D” con l’intestazione “Denuncia di cessazione abbonamento TV” e spedita tramite raccomandata a:

Canone RAI cambio residenza

 Se si rientra nei requisiti per il canone RAI ed è quindi necessario pagare regolarmente la tassa secondo le modalità note, come ci si deve comportare in caso di cambio residenza? Un abbonato RAI (o forse dovremmo dire “una persona che possiede apparecchi in grado di ricevere radioaudizioni”) che mantiene le caratteristiche tali per cui è necessario pagare la tassa anche nella nuova residenza deve necessariamente fare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate specificando il nuovo indirizzo, così come riportato sul sito ufficiale degli abbonati RAI:

Sanzioni mancato pagamento canone RAI

 Prima di capire cosa succede in caso di mancato pagamento del canone RAI bisogna aver ben chiaro di cosa si tratta; il “Canone Rai” viene chiamato così ma quello che è in realtà è una tassa di possesso. Da Wikipedia:

Il canone televisivo o canone RAI è una tassa sulla detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive nel territorio italiano.

Questo semplicemente vuol dire che il Canone non si paga per guardare la RAI (come il nome suggerisce) ma si paga per il fatto che siamo possessori di apparecchi adatti a ricevere radioaudizioni televisive nel territorio italiano. Il fatto di avere una televisione in casa (o anche solo una radio) ci rende soggetti al pagamento di questa tassa che diventa quindi obbligatoria per la maggior parte degli italiani.

Liberalizzazione su mutui e prestiti

 Una delle prime critiche mosse al Governo Monti è stata quella sul rischio che il Governo Tecnico diventasse in realtà il Governo delle Banche. Tutte le parole spese su questo argomento non sono servite a far cambiare idea all’opinione pubblica sull’argomento, ma forse il decreto liberalizzazioni potrà finalmente riuscire nell’impresa mettendo nero su bianco le nuove direttive dedicate agli istituti di credito.

La prima grande novità riguarda le assicurazioni sui mutui; il settore bancario e quello assicurativo sono legati a doppio filo sull’emissione di mutui perchè ogni volta che un prestito viene erogato viene stipulata anche una polizza di assicurazione connessa. Fino ad oggi l’istituto proponeva come unica alternativa una polizza riconducibile al gruppo bancario stesso, mentre con il decreto liberalizzazioni si è costretti a mostrare almeno 2 preventivi che non riconducano in alcun modo all’istituto che eroga il prestito. Questo vuol dire rilanciare nettamente la concorrenza tra le assicurazioni a beneficio dei clienti che finalmente non avranno più vincoli in questo senso.

Come rateizzare il canone RAI

 Se non siete nel 38% degli Italiani che evadono il canone RAI, allora rientrate nella fascia di persone che devono annualmente far fronte a questa “tassa sul possesso”; se ancora sperate che questa tassa venga abbuonata per qualche ragione oppure vi siano fasce di sconto, mettetevi subito l’anima in pace e prendete atto che dovrete far fronte all’intera tassa, anche se un’agevolazione è effettivamente c’è e riguarda l’eventuale rateizzazione del canone stesso.

Se non si vuole sentire il peso del canone RAI sul portafoglio sappiamo che possiamo scegliere di pagare due rate annuali (una entro il 31 gennaio ed una entro il 31 luglio) oppure possiamo suddividere il Canone Rai in quattro rate annuali (in questo caso le scadenze sono 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre). Questa è la soluzione per gli tutti gli utenti indipendentemente dalla posizione sociale, mentre dal 2010 è disponibile una soluzione alternativa per i pensionati, che consiste in una ritenuta suddivisa in 11 mesi. Di seguito riportiamo la notizia ufficiale che spiega il funzionamento di questo metodo di rateizzazione specifico per pensionati:

Nuove misure per la lotta all’evasione fiscale

 Un tema “caldo” della discussione politica degli ultimi tempi è sicuramente la lotta all’evasione fiscale. Il 2012 potrebbe passare alla storia se il ritmo dei provvedimenti è quello a cui ci siamo abituati negli ultimi mesi; dopo il blitz a Cortina e quello più recente ad Ancona è emerso quello che tutti sanno da anni ma di cui nessuno ha mai parlato e finalmente sembra che anche il Governo inizia a muoversi per garantire equità e correttezza da parte di una certa classe di cittadini.

I nuovi strumenti dell’amministrazione finanziaria consentono di creare delle liste “nere” più o meno gravi; con il decreto legge 16/2012 ad esempio è stata introdotta la possibilità di raccogliere i commercianti che per più volte sono stati colti in fallo sull’emissione degli scontrini, in modo da concentrare l’azione ed eseguire anche delle ricerche sul campo sui settori maggiormente soggetti all’evasione fiscale.

Tassa smaltimento pneumatici usati

 La tassa sullo smaltimento dei pneumatici usati non è propriamente definibile come una “tassa” nel senso classico del termine; in realtà si tratta di un sovrapprezzo applicato all’acquisto di un’auto nuova o degli pneumatici che vanno in pratica a formare un “fondo” (nel primo caso gestito dall’ACI, nel secondo da Ecopneus) che contribuisce allo smaltimento degli stessi pneumatici. Si parlava di circa 3-4 euro a gomma (circa 15-20 euro per auto nuova) al momento dell’implementazione lo scorso Giugno 2011 e dopo i primi 4 mesi di gestione si tirano le prime conclusioni con Omniauto che pubblica i numeri; si parla di oltre 20.000 punti di rigenerazione dei pneumatici, 31.000 richieste di prelievo, 21.500 missioni di automezzi effettuate, 90 imprese di raccolta, 70 impianti di frantumazione e valorizzazione. Così il direttore generale di Ecopneus Giovanni Corbetta commenta:

Il risultato che abbiamo raggiunto in pochissimi mesi dimostra che esiste una parte di Italia che lavora bene e con impegno, che ha a cuore la tutela ambientale del nostro Paese e la salvaguardia della salute di ognuno di noi

Nuova tassa possesso barca

 Il cambio di rotta del Governo rispetto alla “tassa sul lusso” relativa alle imbarcazioni è una ventata di aria fresca per il comparto turistico, come le dichiarazioni di Cappellacci fanno intuire:

Il sistema turistico sardo e, in particolare, un comparto strategico come la nautica da diporto, può finalmente tirare un respiro di sollievo

Nel maxiemendamento approvato il primo Marzo in Senato ribalta la tassa sul lusso applicata variandola da una tassa sullo stazionamento ad una sul possesso. L’effetto positivo sul settore turistico è immediato; una tassa sullo stazionamento di barche avrebbe compromesso seriamente la stagione turistica e l’eventuale crisi di quest’ultima in un periodo così difficile avrebbe cambiato le sorti del Paese. La modifica elimina la tassa sullo stazionamento delle barche ed introduce invece quella sul possesso delle stesse, che vengono catalogate praticamente come un bene di lusso. Queste le parole dell’assessore al Turismo Luigi Crisponi:

Sciopero Benzinai revocato dopo revisione Decreto Liberalizzazioni

 Il decreto liberalizzazioni che tanto ha suscitato l’ira di certe classi di lavoratori è stato rivisto ulteriormente e scongiura per il momento lo sciopero dei benzinai. Il decreto, approvato ora dal Senato ed in attesa del vaglio della Camera, rivedeva radicalmente la posizione di certe classi di lavoratori come tassisti, farmacisti ed appunto benzinai. Lo sciopero di 10 giorni minacciato dalla Faib Benzinai è stato revocato dopo che l’ennesima revisione ha eliminato o modificato quelle norme che avevano dato il via al malcontento diffuso in tutta Italia. Sembra che il Governo abbia ascoltato la voce dei cittadini lavoratori delle classi di riferimento ed abbia agito nell’interesse di questi, visto che le obiezioni sono scomparse ed anzi la Faib stessa ad esempio si augura che il decreto passi il vaglio alla Camera.

Imposta assicurazione veicoli Firenze ridotta

 In un momento di crisi come quello che stiamo passando ora la pressione fiscale sui cittadini è un macigno che frena la ripresa ed i consumi. Il Governo Monti poi ha contribuito a rendere la situazione generale al limite dell’insopportabile andando a colpire le classi più deboli in maniera netta tralasciando invece i benestanti che ancora non sentono il peso fiscale delle novità introdotte negli ultimi mesi. Che il lavoro di Monti e del Governo sia riuscito comunque a rimettere in gioco l’Italia raccogliendo pareri positivi anche fuori dai confini poco vuol dire se la popolazione poi deve “soffrire”.

Ancora la crisi non è passata e nessuno si aspetta miglioramenti nei prossimi mesi sulla pressione fiscale, anche se qualcosa sembra muoversi; l’assessore al Bilancio della Provincia di Firenze ha presentato la novità sullo sconto dell’imposta sulle assicurazioni dei veicoli decisa dall’esecutivo di Palazzo Medici Riccardi. Così Tiziano Lepri alla stampa:

Nessun limite di pagamento in contanti per i turisti

 Il decreto sulle semplificazioni fiscali al varo del Governo include nuove istruzioni sui pagamenti oltre i mille euro per i turisti in Italia; con il precedente provvedimento sembra che il Governo sia andato troppo di fretta ed abbia dimenticato che complicare le modalità di pagamento per tutti è anche un buon modo per disincentivare gli acquisti da parte di potenziali clienti ed in particolare ovviamente ci si riferisce ai turisti che vengono sulla nostra Penisola.

Limitare i pagamenti in contanti oltre una certa cifra per riuscire a tracciare più facilmente i pagamenti è un’arma a doppio taglio; chi si trova sul territorio Italiano per svago ed intende spendere certe cifre deve essere incentivato a farlo nella maniera più semplice possibile e per questo il nuovo decreto darà la possibilità ai turisti di effettuare pagamenti in contanti per qualsiasi importo applicando però certi obblighi all’esercizio che riceve la somma.

La Chiesa pagherà l’ICI sugli immobili

 Dopo le manovre del finanziarie di Monti le critiche mosse a sfavore del nuovo Governo Tecnico sono state molte (anche se a dirla tutta molti elementi sono stati invece elogiati dagli stati esteri, forse per il fatto che non sentono il peso sopra le loro spalle come invece succede ai cittadini italiani). Tra queste le due più importanti riguardano ben due caste; quella dei politici e dei loro privilegi (per non parlare dei loro stipendi) e quella legata allo Stato Vaticano, che si è scoperto avere dei privilegi che vanno ben oltre la decenza.

Mentre tutta l’Italia è in ginocchio per la crisi economica e viene chiesto un ulteriore sacrificio a chi non ha quasi più nulla da dare (vedi certe fasce di pensionati) c’è chi per decenni ha avuto agevolazioni fiscali su tutto il territorio italiano per un risparmio che viene valutato in milioni di euro.