Modifica al calcolo catastale

 La riforma del catasto prevista tra qualche giorno promette di rivedere la situazione degli immobili in maniera radicale, uniformando gli importi dovuti con il valore degli immobili stessi. Attualmente abbiamo una divisione in vani; a seconda dei metri quadri dedicati ad un certo tipo di stanza si paga di più o di meno e la differenza arriva ad essere ingente paragonando certi tipi di vani. Con la nuova normativa invece vengono semplicemente calcolati i metri quadri totali della casa, senza distinzione tra camere, soggiorni e via dicendo. Il complesso algoritmo che promette di rivedere la situazione attuale farà si che il valore fiscale degli immobili corrisponderà il più possibile al valore di mercato; l’abitazione verrà considerata sotto un doppio aspetto, ovvero sia in termini di reddito che di patrimonio.

Categorie ICI

Scure dell’IRPEF su buste paga

 Da oggi dipendenti e pensionati proveranno sulla loro pelle il taglio dei redditi già annunciato; nessuna sorpresa, ma questo non toglie l’amaro in bocca. Le buste paga saranno più leggere dello 0.33% a causa dell’addizionale regionale. Secondo le prime stime (che rispecchiano una media delle decisioni prese dagli enti locali singoli) la busta paga perderà su base annua da 50 a 200 euro.

Prima l’aumento dei prezzi (con il carburante agli onori della cronaca per la corsa folle ai due euro a litro) e poi la diminuzione del reddito; la furia degli italiani (dipendenti e pensionati in primis) potrebbe essere il vero problema da questo 27 marzo 2012 che vede storicamente l’Italia divisa in due parti estremamente diseguali. Da un lato la classe politica, elogiata dall’estero e dalle più grandi testate giornalistiche, e dall’altro i Cittadini Italiani su cui la pressione fiscale pesa come mai prima di ora.

Mancato pagamento bollo auto prescrizione

 Tra le più odiate tasse in Italia, secondo solo al canone RAI, c’è il bollo auto o meglio la “tassa automobilistica“. Questa viene corrisposta per il possesso di un veicolo (autoveicolo o motoveicolo) ogni anno e l’importo è determinato dalla classe di inquinamento insieme ai KW del mezzo. Oltre una certa soglia il bollo diventa super-bollo (per le auto di grossa cilindrata) e l’aumento della tassa, fino a certi livelli piuttosto esigua, è esponenziale.

L’unica agevolazione presente nel pagamento del bollo auto riguarda le auto storiche; oltre una certa soglia (20-30 anni a seconda delle regioni) il bollo diventa un mini-bollo che deve essere  corrisposto solo se il mezzo viene usato ed è nell’ordine di poche decine di euro.

IMU Agricolo e su seconda casa

 Stangata IMU in arrivo, per le seconde case. In realtà la nuova tassa (che è poi il vecchio ICI, gonfiato e con un altro nome) riesce a far discutere tutti primo perchè è la reintroduzione di una tassa abolita dal precedente Governo, e secondo perchè con il suo ritorno questa è stata ritoccata per certe categorie.

La discussione è aperta sul settore agricolo prima di tutto con Coldiretti, Confagricoltura e Copagri che contestano la cifra di 224 milioni calcolata dalla pubblica amministrazione per l’IMU agricolo. Ci sono poi le famiglie italiane, che dopo lo sconto sulla prima casa vedranno la reintroduzione dell’odiata tassa (seconda solo al Canone Rai) e dovranno rifare i conti annuali in base al nuovo peggioramento della pressione fiscale.

Categorie ICI

Tassa su bond stranieri 2012

 Nel momento in cui un investitore privato si trova direttamente o indirettamente di fronte a della liquidità da allocare per il suo portafoglio titoli è inevitabile che questi possa considerare la possibilità di investire sui mercati esteri. La globalizzazione della finanza e la riduzione delle distanze avviata con la diffusione di internet ha permesso che Piazze oltre gli oceani possano essere controllate con pochi click in tempo reale. Questione di qualche decimo di secondo ed i titoli di Stati lontani possono essere comprati o venduti al meglio e se questo non bastasse la stessa Borsa Italiana propone propone prodotti che replicano l’andamento di mercati distanti.

Mentre in quest’ultimo caso non vi sono dubbi di sorta, visto che si negozia direttamente sui prodotti Italiani, per quanto riguarda l’azione diretta sui mercati esteri la questione della tassazione è ancora oscura per i più.

Mancato pagamento bollo auto conseguenze

 Il bollo auto è una tassa che va’ corrisposta per il possesso di motoveicoli ed autoveicoli immatricolati nella Repubblica Italiana. L’entità della tassa varia a seconda dei kW e della classe di inquinamento ed è da versare annualmente. Il versamento si può fare in tutti i locali che riportano l’insegna “Lottomatica” presentando semplicemente la targa del veicolo e l’importo viene comunicato all’atto del pagamento. Per conoscere anticipatamente l’entità da pagare si può fare visita nel sito dell’ACI ed inserire anche in questo caso la targa del mezzo:

CALCOLO BOLLO AUTO (ACI)

Il mancato pagamento del bollo fa’ scattare una mora sull’importo stesso a cui si aggiungono gli interessi nella misura del 30%; anche in questo caso il totale da pagare può essere versato negli esercizi commerciali “Lottomatica” semplicemente presentando la targa del veicolo e versando i soldi dovuti.

Quanto costa rinnovare la patente?

 L'”effetto Monti” sui cittadini italiani si è tramutato in più tasse  per tutti e se qualcuno pensa che il quadro generale sia quello che accompagnerà l’italia fino alla prossima finanziaria, dovrà ricredersi. Gli effetti della crisi che prima hanno “costretto” il Governo Monti a prendere misure drastiche, ora si riversano sulle istituzioni e pian piano viene rivista l’azione delle singole realtà in virtù della nuova situazione economico-finanziaria italiana.

Mentre certe realtà sono leggermente più distanti dai cittadini, altre interessano più direttamente le famiglie italiane, come quella legata al possesso dell’automobile. Prima l’aumento dell’IVA, che ha costretto a rivedere i prezzi ai clienti, poi l’aumento delle assicurazioni (e quando mai sono diminuite?) per non parlare del terribile aumento dei carburanti (con la benzina che sfiora i due euro al litro).  Con la circolare del 9 marzo scorso infine anche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si mette “contro” i cittadini ed aumenta le spese che questi devono sostenere per il rinnovo della patente di circolazione. 

Tassa su BTP 2012

 La tassazione degli investimenti ha due “scaglioni” ben diversi per lo Stato Italiano; il primo riguarda gli investimenti azionari e in derivati (o meglio, tutto quello che non sono titoli di Stato) ed è pari ad un’aliquota del 20% sul capital gain. Per quanto riguarda invece i titoli di Stato Italiani la ritenuta sui guadagni è pari al 12.5% e viene corrisposta in automatico al conseguimento dei guadagni e quindi ad investimento concluso.

L’aliquota del 12.5% interessa tutte le emissioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze (BOT, BTP, CTZ, CCT) ed è il risultato delle ultime disposizioni in merito che hanno rivisto al rialzo l’aliquota per gli altri investimenti (che prima era uguale al 12.5% dei titoli di Stato).

Multa mancato pagamento bollo auto

 Il Bollo Auto, o meglio la Tassa Automobilistica si paga sui motoveicoli ed autoveicoli immatricolati nella Repubblica Italiana ed è diversa a seconda del veicolo in questione. I parametri presi in considerazione per il calcolo sono la classe di inquinamento (dal 2010) ed i kW; riguardo a quest’ultimo punto il superamento della soglia di 185 kW fa’ rientrare automaticamente la tassa di possesso nella categoria “superbollo”, dove per ogni kW eccedente la cifra indicata si pagano 20 euro in più. Il Superbollo è comunque soggetto alla “legge dell’anzianità” secondo cui più il veicolo tende ad arrivare ai 20 anni di vita meno si pagherà per il bollo auto.

Blitz anti-evasione a Brescia

 Ancora blitz della Guardia di Finanza, questa volta a Brecia; dopo le manovre economiche del Governo Monti una delle discussioni più accese (ed interessanti) è quella volta a far emergere le abitudini poco “morali” di una certa fascia di cittadini italiani che, per anni, hanno vissuto alle spalle dei bravi contribuenti.

L’esercito di evasori fiscali è estremamente ampio; dal piccolo commerciante alla grande azienda sappiamo che i milioni tolti al fisco sono moltissimi, passando poi per i volti dello spettacolo ed i finti nullatenenti le cifre raggiungono importi spaventosi. Dal blitz di Cortina i controlli della Guardia di Finanza si sono intensificati e sono arrivati direttamente in prima pagina nella cronaca italiana, come se l’Agenzia delle Entrate volesse “scusarsi” per gli anni passati a tacere.

Studi di settore rivisti per la crisi già dal 2011

 Dal 2007 in poi il Mondo finanziario e poi quello economico ha dovuto far fronte a ben due crisi; la prima dei sub-prime in America, che ha avuto conseguenze estese fino in Europa viste le esposizioni dei nostri istituti di credito. La seconda, più recente, riguarda invece il Vecchio Continente e non ha avuto ripercussioni sul resto del mondo che in questo momento può solo stare “alla finestra”.

In ogni caso il risultato è che L’Europa ha sofferto due periodi “neri” a distanza ravvicinata (di cui uno non ancora del tutto finito) che si sono riversati sul mondo del lavoro in maniera incisiva. In tutti questi anni lo spettro degli studi di settore in Italia è peggiorato, visto che questi non hanno mai tenuto conto del periodo economico specifico. 

Tassa su investimenti in borsa 2012

 Quanto ci costano gli investimenti nel 2012? In un momento di timida ripresa come è quello che stiamo attraversando ora è lecito pensare di investire, finalmente, i risparmi che si spera non diventeranno necessari nei prossimi anni per le famiglie Italiane. Con il clima positivo che si sta instaurando a Piazza Affari ha inizio lo stock picking ma bisogna pensare fin da subito quanto ci costa guadagnare in azioni Italiane.

Dopo l’ondata di tasse proposte dal Governo Monti è lecito fare un attimo i conti prima di buttarsi sul mercato credendo che sia facile guadagnare e grazie alle informazioni di seguito potremo capire quale sarà il guadagno reale di un qualsiasi investimento. Innanzitutto gli investimenti andati a buon fine (quindi finiti con una situazione positiva, di profitto) generano capital gain. Di seguito la descrizione del Capital Gain direttamente da Wikipedia:

Bollino Blu anti-evasori; le proteste dei commercianti

 Tra tutte le proposte anti-evasione, se ce n’è una che proprio non riesce a farsi apprezzare è quella sul bollino blu; la novità proposta da Attilio Befera (direttore dell’Agenzia delle Entrate) ha ricevuto pochi consensi e moltissime critiche, di cui alcune veramente esagerate, come quella dell’Ascom Confcommercio di Padova:

Il bollino blu di Befera per i negozi onesti mi ricorda tanto, anche se al contrario visto che verrebbero segnalati i “buoni”, la stella di David affissa nel ’38 sulle vetrine dei negozi gestiti dagli ebrei

Facendo un passo indietro e valutando obiettivamente la questione, applicare un bollino blu sui commercianti potrebbe risolvere qualche problema ma il gioco non vale la candela. Non è comunque puntando il dito verso i commercianti che si migliora la situazione; per quanto questi sappiamo riescano a creare molti problemi e grattacapi al fisco, il bollino blu creerebbe  più problemi di quelli che potenzialmente potrebbe risolvere, visto che una situazione di “meriti” e “premi” sarebbe poi soggetta stessa di controlli per evitare che tutto finisca, come sempre, in giri di mazzette, bustarelle e favori.

Rimborso IVA su tassa rifiuti

 Secondo la sentenza 3756 della Corte di Cassazione dello scorso 9 marzo, l’IVA sulla tassa dei rifiuti non va’ pagata (in quanto entrata tributaria e non corrispettivo di servizio reso) e quindi possibile chiedere il rimborso di quella versata ingiustamente.

Dopo anni si fa’ finalmente chiarezza su un’aspetto non troppo chiaro che interessa i privati e le aziende nei Comuni che sono passati dalla Tarsu alla Tia, tassata al 10%.

Immediate le richieste di rimborso; se la tassa comprensiva di IVA è stata gestita direttamente dal Comune di residenza allora è a quest’ultimo che va’ inoltrata la richiesta di rimborso, ma se invece così non fosse allora è necessario scaricare il modulo per la richiesta che andrà poi inviato al gestore del servizio.