Tra le più odiate tasse in Italia, secondo solo al canone RAI, c’è il bollo auto o meglio la “tassa automobilistica“. Questa viene corrisposta per il possesso di un veicolo (autoveicolo o motoveicolo) ogni anno e l’importo è determinato dalla classe di inquinamento insieme ai KW del mezzo. Oltre una certa soglia il bollo diventa super-bollo (per le auto di grossa cilindrata) e l’aumento della tassa, fino a certi livelli piuttosto esigua, è esponenziale.
L’unica agevolazione presente nel pagamento del bollo auto riguarda le auto storiche; oltre una certa soglia (20-30 anni a seconda delle regioni) il bollo diventa un mini-bollo che deve essere corrisposto solo se il mezzo viene usato ed è nell’ordine di poche decine di euro.
Pagare le tasse ed i tributi non è di certo il sogno degli italiani, e per questo più rapide e semplici sono le modalità di pagamento, più i contribuenti di norma tendono a saldare il dovuto entro i termini previsti. In tal senso i contribuenti della Lombardia sono avvantaggiati visto che possono usufruire di un Portale sui tributi che permette di avere a portata di click la possibilità di pagare le tasse regionali; in più, i contribuenti possono altresì informarsi sulle circolari e sulle ultime risoluzioni unitamente ad una sezione dove è possibile scaricare la modulistica di cui si ha bisogno. Ad esempio, attraverso il portale, grazie all’accesso ad una “Area Personale“, è possibile pagare la tassa automobilistica regionale con la possibilità di conoscere l’importo da saldare grazie al tariffario e ad un calcolatore on line; ma è anche possibile attraverso il Portale conoscere se si è esenti dal