 Mentre l’OCSE lancia l’allarme sui disoccupati in Eurozona dichiarando che si contano 48 milioni di persone, una notizia positiva arriva proprio dal mondo del lavoro, fulcro attorno a cui ruotano i mercati finanziari in attesa delle riforme per la crescita e lo sviluppo.
Mentre l’OCSE lancia l’allarme sui disoccupati in Eurozona dichiarando che si contano 48 milioni di persone, una notizia positiva arriva proprio dal mondo del lavoro, fulcro attorno a cui ruotano i mercati finanziari in attesa delle riforme per la crescita e lo sviluppo.
Sud Italia: la crisi ha messo in ginocchio l’economia
Se la crisi continua ad attanagliare la gran parte degli Stati Europei, e non solo,
 
					 
						 
						 
						 Sulla base dei dati ISTAT l’AGI ha pubblicato oggi uno studio che fotografa il quadro generale delle famiglie italiane in relazione ai loro consumi. Quanto è cambiata la vita degli Italiani con la crisi? Quanto sono scesi i consumi? Su cosa si “tira la cinghia” e quali sono le prospettive di crescita? L’analisi dei dati risponde in parte ai quesiti del momento e rilancia la necessità di una crescita dell’economia per il rilancio dei consumi e l’avvio della ripresa.
Sulla base dei dati ISTAT l’AGI ha pubblicato oggi uno studio che fotografa il quadro generale delle famiglie italiane in relazione ai loro consumi. Quanto è cambiata la vita degli Italiani con la crisi? Quanto sono scesi i consumi? Su cosa si “tira la cinghia” e quali sono le prospettive di crescita? L’analisi dei dati risponde in parte ai quesiti del momento e rilancia la necessità di una crescita dell’economia per il rilancio dei consumi e l’avvio della ripresa.