Calcolo IMU Destinazione d'uso A (escl.A/10) - Abitazioni A/10 - Uffici e studi privati B - Edifici pubblici (collegi, ospedali, prigioni, uffici pubblici, scuole, biblioteche ecc.) C/1 - Negozi e botteghe C/2 - Magazzini e locali di deposito C/3 - Laboratori per arti e mestieri C/4 - Fabbricati e locali per esercizi sportivi senza fini di lucro C/5 - Stabilimenti balneari senza fini di lucro C/6 - Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse C/7 - Tettoie chiuse o aperte D (escl.D/5) - Opifici, alberghi, fabbricati industriali o commerciali D/5 - Istituti di credito, cambio e assicurazione Fabbricati agricoli ad uso strumentale Cat. A/6, C/2, C/6, C/7 Fabbricati agricoli ad uso strumentale Cat.D/10 Terreni agricoli Area Edificabile Rendita catastale Fabbricato dichiarato di interesse storico o inagibile Abitazione principale?...... Si No Coltivatore diretto o imprenditore agricolo Si No Aliquota Aumenta l'aliquota Diminuisci l'aliquota * scegli l'aliquota Quota di Possesso * percentuale di possesso su cui calcolare l'IMU Contitolari Conviventi * Possessori che utilizzano immobilecome abitazione principale Mesi di Possesso * Numero di mesi durante i quali si é protratto il possesso Figli conviventi * Figli conviventi di età fino a 26 anni Coniuge con diritto alla detrazione? Si No Per quanti mesi hai diritto alla detrazione per ogni figlio? Aumenta Mesi Diminuisci Mesi Aumenta Mesi Diminuisci Mesi Aumenta Mesi Diminuisci Mesi Semplice, veloce e gratuito! Calcolo IMU 2012 online Grazie al nuovo tool avrai la possibilità di calcolare con precisione la nuova imposta municipale unica relativa all'anno 2012. Bastano pochissimi passaggi per conoscere la spesa da affrontare. Rendita Catastale Questo valore è decisamente il più importante ed è quello che identifica in maniera puntuale la rendita dell'immobile. Il valore della rendita catastale è il numero identificabile all'interno della visura catastale. Destinazione d'uso Questa voce identifica la categoria di appartenenza dell'immobile che verrà tassato con la nuova IMU. Se non conosci la categoria prova a consultare la visura catastale facendo attenzione se l'immobile è ad uso industriale, abitativo o agricolo Abitazione principale Al fine di calcolare l'IMU in maniera corretta è necessario indicare l'utilizzo dell'immobile ovvero se l'immobile viene utilizzato come abitazione principale oppure come seconda o terza casa. Figli Conviventi In questo campo è doveroso inserire il numero di figli con età inferiore ai 26 anni che risultano essere residenti, non necessariamente a carico del proprietario, nell'immobile. Ogni figlio convivente offre uno sconto di 50 euro sull'ammontare complessivo dell'IMU fino ad un massimo di 400 euro ovvero 8 figli. Tale detrazione è però attiva solo per gli anni 2012 e 2013. Aliquota Secondo il DL 201 del 6 Dicembre 2011 ogni comune ha la facoltà di modificare in positivo o in negativo il dato dell'aliquota per il calcolo dell'IMU e questo in base al bilancio consuntivo del comune di appartenenza. Il dato deve essere richiesto al comune dove risiede l'immobile. Pertinenza di abitazione principale Per pertinenza si intende un immobile posto a servizio di un altro immobile. Ai fini del calcolo possono essere considerate pertinenze le cantine/depositi, garage o tettoie di pertinenza di una abitazione, fino ad un massimo di un'unità per ciascuna categoria catastale, anche se denunciate in catasto unitamente all'abitazione principale. Reddito dominicale Il reddito dominicale è la parte di reddito attribuibile al proprietario del terreno, a seguito dell'esercizio delle attività dirette alla sua coltivazione o utilizzo. Questo dato costituisce la base di calcolo del valore catastale ai fini della definizione dell'imposta. Puoi trovare questo dato all'interno della visura catastale del terreno di cui vuoi calcolare l'IMU, nella colonna 'Reddito Dominicale'. Coltivatore diretto Si considera coltivatore diretto o imprenditore agricolo chi esercita la coltivazione del fondo, la selvicoltura, l'allevamento di animali e le attività connesse. Per poter appartenera a questa categoria, il possessore deve anche essere nella previdenza agricola. Quota di Possesso Ogni immobile può essere posseduto da una o più persone e la quota di possesso viene identificata con una percentuale. Ai fini IMU è necessario indicare tale percentuale nel campo qui a fianco ed il totale dell'imposta verrà suddivisa in base alle quote di appartenenza. Mesi di Possesso L'imposta municipale unica viene calcolata in base all'effettivo possesso dell'immobile. E' necessario quindi indicare il numero di mesi in cui l'immobile risulta essere posseduto. Ai fini del calcolo dei mesi si ricorda che un numero di giorni superiore a 15 equivale ad un mese completo. Contitolari Conviventi Le detrazioni spettanti per l'abitazione principale e per i figli conviventi vanno ripartite in parti uguali tra i possessori che utilizzano l'immobile come abitazione principale a prescindere dalla quota di possesso.Nel campo indica il numero di possessori che utilizzano l'immobile come abitazione principale. Figli conviventi In questo campo è doveroso inserire il numero di figli con età inferiore ai 26 anni che risultano essere residenti, non necessariamente a carico del proprietario, nell'immobile. Ogni figlio convivente offre uno sconto di 50 euro sull'ammontare complessivo dell'IMU fino ad un massimo di 400 euro ovvero 8 figli. Tale detrazione è però attiva solo per gli anni 2012 e 2013. Risultato ottenuto sulla base delle aliquote rese disponibili. L'importo potrebbe subire modifiche sulla base delle eventuali variazioni delle aliquote deliberate dai singoli Comuni e/o dallo Stato. IMU Calcolata - Importo annuale da dividere in 2 rateazioni (o 3 rate solo nel caso di abitazione principale)